Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

OLIVERI, LEMBO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI: “L’UNIVERSITÀ NON È LA SOLUZIONE MA PARTE DEL PROBLEMA”

Oliveri (Me), 20/04/2015 - Il problematico rapporto tra pubbliche amministrazione e imprese. Questo il tema affrontato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati in occasione della presentazione del rapporto 2015 di “italiadecide”. Insieme al presidente della Camera Laura Boldrini e al presidente Luciano Violante, anche i giovani amministrazione della scuola di alta formazione politica di “italiadecide”, tra cui il giovane Sergio Lembo, assessore del comune di Oliveri. Il giovane Lembo ha evidenziato come oggi sia “indispensabile una legislazione concentrata sull’essenziale. Una pubblica amministrazione orientata ai risultati e non insabbiata nelle procedure”.
Secondo l’assessore di Oliveri la semplificazione amministrativa dovrebbe stare al centro dell’agenda politica di tutte le pubbliche amministrazioni:
“Oggi - ha detto – il paese ha bisogno di sgravi fiscali sul lavoro. Il peso del nostro debito pubblico, impone che i tagli alle tasse devono essere accompagnati da corrispondenti e congrue riduzioni della spesa. Ridurre la corruzione e i costi della politica diventa necessario”.

Così come necessario risulta imprimere la cultura della legalità tra i giovani. “E l’università - spiega Lembo – probabilmente oggi non è la soluzione ma parte del problema. L’eccesso delle cariche universitarie e la logica delle baronie universitarie, ha in alcuni ambiti territoriali giocato a riguardo un ruolo certamente poco costruttivo e propositivo. Oggi in Italia credo che ci sia di un disperato bisogno di valori, di qualità e di senso di Patria, senso di essere italiani”.





Commenti