Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MISTRETTA, IL TURISMO ARMA VINCENTE

Mistretta (Me), 12/05/2015 - Giorno 5 maggio si è riunito il consiglio direttivo della Pro Loco di Mistretta convocato con le attività della rete del Paese Albergo Mistretta ( branca della Pro Loco) ad aprire i lavori è stato Gaetano Russo V. Presidente dell'associazione e coordinatore del Paese Albergo. Russo dopo un breve saluto ha fatto il punto della situazione, " vedo con soddisfazione che altre attività hanno fatto domanda per aderire al Paese Albergo, quindi funziona!" continua Russo, " leggo i commenti lasciati nei nostri siti che parlano di ospitalità e cordialità che lasciano il segno" . Il progetto di Russo è ambizioso , da anni lotta per un turismo sostenibile, non solo ha promosso azioni mirate con la Pro Loco, ma anche come artista, naturalista, organizzatore di eventi ecc ecc infine con dei progetti a costo zero che porteranno lustro alla cittadina. "Mistretta, continua Russo, " ha bisogno di tutti, dalla politica al singolo cittadino ognuno per le proprie competenze, solo con questa formula possiamo farcela.

Commenti