Caso Ranucci Report: il giornalismo presidio ineliminabile della nostra vita democratica

Caso Ranucci Report.  Dichiarazione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione, sull'indipendenza dell'Autorità.  Garante privacy a Ranucci: Autorità indipendente a tutela della legalità Roma, 23-24 ottobre 2025 -  In relazione alle gravissime affermazioni rese dal dott. Sigfrido Ranucci in data odierna nel corso della conferenza stampa al Parlamento europeo di Strasburgo, il Garante privacy, nella totalità dei componenti, ribadisce l’assoluta indipendenza e trasparenza del proprio operato a difesa della legalità.  L’Autorità si riserva ogni necessaria iniziativa a propria tutela. Dichiarazione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, prof. Pasquale Stanzione, sull'indipendenza dell'Autorità Viene in rilievo, in queste ore, una questione di particolare rilevanza per la tenuta degli equilibri istituzionali sui quali si fonda il sistema democratico. Il dott. Sigfrido Ranucci, nel corso della confere...

“MUSEO PROVINCIALE, MESSINA NEL ‘900”, FIRMATO L’ATTO DI COMODATO D’USO

La stipula siglata tra la Provincia Regionale di Messina ed il Consorzio per le Autostrade Siciliane
Messina, 05/05/2015 - Una tappa fondamentale per la piena fruizione del “Museo Provinciale – Messina nel ‘900”, sito in contrada Scoppo a Messina, è stata realizzata oggi con la stipula, tra la Provincia Regionale di Messina ed il Consorzio per le Autostrade Siciliane, dell’atto di comodato d’uso ventennale dell’area di accesso al sito museale di proprietà di Palazzo dei Leoni. Il Consorzio per le Autostrade Siciliane, già in occasione della Conferenza dei Servizi, tenutasi nel dicembre scorso, aveva espresso la massima disponibilità alla sottoscrizione dell’accordo che ha trovato la sua formalizzazione odierna.

Palazzo dei Leoni provvederà, previo rilascio da parte del Comune di Messina dell’autorizzazione per la realizzazione di un passo carrabile, a collocare una barra automatica sulla carreggiata di accesso al Museo, per impedire la sosta agli automezzi e per garantire la sicurezza della viabilità comunale.
Inoltre, è previsto un progetto per i parcheggi, da realizzarsi nel tratto di strada immediatamente a valle delle spalle del viadotto autostradale, che contempli anche un’area di sosta riservata ai bus utilizzati per il trasporto al Museo dei visitatori.

Infine, con la società “Archimede Residence s.r.l.”, si è stipulato un accordo che prevede la cessione all’impresa di una piccola porzione di area provinciale limitrofa all’Istituto scolastico “Archimede” con l’impegno, da parte della stessa ditta, di realizzare a proprie spese e cura, una nuova via d’accesso dal viale Regina Margherita. Il collegamento consentirà di accedere più agevolmente al sito museale ed alla parte retrostante dell’Istituto “Archimede”, sarà fruibile anche dai docenti e creerà un’indispensabile via di fuga sul tratto stradale limitrofo all’area.

Il “Museo Provinciale – Messina nel ‘900”, gestito in comodato d’uso a titolo gratuito dall’Associazione “Il Circolo”e diretto da Angelo Caristi, è ospitato nell’ex ricovero bunker antiaereo Cappellini, sorto come rifugio per permettere alle varie Istituzioni di poter esercitare le proprie funzioni nel periodo bellico. La struttura è stata inaugurata nel luglio 2014 e propone una mostra permanente riservata ai periodi storici 1900-1935 e 1935-1945, un percorso tra pannelli descrittivi, copricapo, elmetti, uniformi, armi, bossoli, munizioni e maschere antigas, una raccolta di reperti pregiati appartenenti all’esercito italiano, inglese, americano e tedesco, forniti da collezionisti, appassionati, storici e che raccontano le due guerre mondiali, le campagne d’Africa e lo sbarco in Sicilia degli anglo-americani.

Commenti