Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

BROLO: PREMIO DI POESIA “LA PAROLA POTEVA NON ESSERCI”, CERCASI SPONSOR

Brolo (Me), 5 giugno 2015 – Si informano le Amministrazioni pubbliche, le Aziende Private, le attività commerciali, le Associazioni e tutti coloro che fossero interessati, che il Laboratorio politico – culturale “Io Amo Brolo” sta organizzando il Premio di Poesia “la parola poteva non esserci”. Chiunque fosse interessato a patrocinare, collaborare, sponsorizzare o dare il proprio contributo o il proprio fattivo apporto è pregato di contattare l’organizzazione all’indirizzo e-mail: ioamobrolo@libero.it, tramite messaggio alla pagina facebook “Io Amo Brolo” o al numero telefonico +39 3389413125 entro e non oltre il 23 giugno 2015. Le iscrizioni al Premio potranno essere effettuate a partire dalla pubblicazione ufficiale del Regolamento che avverrà entro il 5 luglio 2015.
Alla sezione a) “parole non dette” del Premio possono prendere parte esclusivamente opere di “Poesia inedita”, la partecipazione è aperta a tutti gli autori con testi in lingua italiana o in forma dialettale con traduzione in lingua italiana a tema libero. I testi dovranno essere tassativamente inediti (fino al giorno di pubblicazione degli esiti) e non premiati in altri concorsi letterari (pena l’esclusione dal Premio). Ogni autore potrà inviare, in formato digitale, fino a tre opere inedite (versi liberi o in metrica) non eccedenti complessivamente i 120 versi totali.

Alla sezione b) “non solo parole” del Premio possono prendere parte esclusivamente “coppie di opere inedite” formate dall’abbinamento di una “Poesia inedita” e di “un’Opera d’arte”, la partecipazione è aperta a tutti gli autori con testi di poesia in lingua italiana o in forma dialettale.

Alla sezione c) “parole…al vento” del Premio possono prendere parte esclusivamente opere di “Poesia inedita”, la partecipazione è aperta a tutti gli autori con testi in lingua italiana o in forma dialettale con traduzione in lingua italiana con tema “la satira politica a carattere nazionale e/o regionale e/o locale”. I testi dovranno essere tassativamente inediti.


Commenti