Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

CONFERENZA DI MESSINA, IL PRESIDENTE DEL SENATO PIETRO GRASSO A PALAZZO ZANCA CONCLUDE L'EVENTO CELEBRATIVO DEI 60 ANNI

CONFERENZA DI MESSINA PER LA NASCITA DELL'EUROPA, I GEOLOGI PROTAGONISTI DELL'EVENTO
In occasione della giornata conclusiva delle celebrazioni dei sessantanni dalla Conferenza di Messina, che si svolgerà oggi sabato 6, il Segretario generale – Direttore generale, Antonio Le Donne, ha disposto la chiusura di tutti gli uffici di Palazzo Zanca, estranei all'organizzazio-ne dell'evento. Il provvedimento è stato adottato per garantire misure di sicurezza adeguate allo spessore che rivestono le cariche istituzionali, sia in ambito nazionale che internazionale, invitate a partecipare

Messina, 06/06/2015 - Oggi, sabato 6, alle ore 9, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, è in programma la sessione conclusiva dell'evento celebrativo dei sessantanni dalla Conferenza di Messina con la presenza del presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso. I lavori saranno introdotti e presieduti da Pier Virgilio Dastoli, presidente del CIME; a seguire le relazioni relative alle sessioni dei giorni precedenti di Lina Panella e Ugo Ferruta; del sindaco, Renato Accorinti; dell'assessore alla Cultura, Tonino Perna, lettura dell’Appello di Messina da parte dell'attore messinese, Angelo Campolo. Alle 11, interverrà il Presidente del Senato, Pietro Grasso; alle 12, sarà trattato il tema “Per la costruzione di una Comunità Mediterranea”, con l'introduzione dei lavori di Riccardo Petrella, fondatore dello IERPE - Istituto Europeo di Ricerca sulla Politica dell'Acqua e presieduti da Pier Virgilio Dastoli; interverranno sull'argomento Giuseppe Buccino Grimaldi, direttore Generale per l’Unione europea del Ministero Affari Esteri; Alexis Wick, dell'American University of Beirut; Rafik Boujdaria, dell' Université el Manar, Presidente du Reaseau Tunisien d’Economie Sociale et Solidaire RADESS; Roger Vickerman, dell'University of Kent professor european economics; Giuseppe Pernice, presidente dell'Osservatorio Mediterraneo della Pesca; Nedra Belkir, Coordinatrice Associazione Studenti Progetto Averroè dell'Università “La Sapienza” di Roma; Tarek Chabouni, Presidente del Consiglio di Amministrazione associazione imprenditori tunisini “Le Logement” Tunisi; Leila Hamrouini, segretaria commissione cultura, educazione giovani dell’ARP, Parlamento Tunisino; e Anwar Moghith, dell'Università del Cairo. In occasione della ricorrenza e per la presenza del presidente del Senato, Pietro Grasso, il dipartimento Mobilità Urbana ha disposto per motivi di sicurezza, l'interdizione della sosta veicolare lungo i lati perimetrali delle strade di Palazzo Zanca, dalle ore 6 alle 16, di domani, sabato 6.

www.stampacomunemessina.it
____________________________

CONFERENZA DI MESSINA PER LA NASCITA DELL'EUROPA, I GEOLOGI PROTAGONISTI DELL'EVENTO

Commenti