Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

INTERNATIONAL GUITAR NIGHT, IL 4 AGOSTO ALL’ANFITEATRO FALCONE E BORSELLINO DI ZAFFERANA ETNEA

FRANCESCO BUZZURRO, RICHARD SMITH, ADAM PALMA, ROBERTO FABBRI: QUATTRO MOSTRI SACRI DELLA CHITARRA SU UN SOLO PALCO
Palermo, 30 luglio 2015 - Martedì 4 agosto a Zafferana Etnea (Catania) va in scena l’INTERNATIONAL GUITAR NIGHT, l’evento che riunisce quattro dei migliori chitarristi al mondo su un solo palco. Nello splendido scenario dell’Anfiteatro Falcone e Borsellino, nell’ambito del prestigioso “Etna in Scena 2015”, si alterneranno l’agrigentino FRANCESCO BUZZURRO, l’americano RICHARD SMITH, il polacco ADAM PALMA e il romano ROBERTO FABBRI. Ciascuno con il proprio stile – dal latin-jazz di Buzzurro allo smooth-jazz di Smith, dal country-blues di Palma per arrivare alla musica classica di Fabbri – i quattro artisti proporranno standard e proprie composizioni originali e, attraverso la grande energia generata dalla fusione dei loro diversi mondi musicali, coinvolgeranno il pubblico in uno spettacolo imperdibile non solo per gli appassionati della sei corde.

Il chitarrista tedesco Peter Finger, che avrebbe dovuto prendere parte all’International Guitar Night di Zafferana Etnea, non potrà partecipare all’evento per sopraggiunti impegni personali.

Prodotto e organizzato da Arts Promotion di Mario Russo e Alfredo Lo Faro Produzioni con il patrocinio del Comune di Zafferana Etnea, l’evento si terrà alle ore 21.30. È possibile acquistare i biglietti (da 15 a 18 euro compresi i diritti di prevendita) nei punti vendita e nei circuiti CT Box (infoline generale: 3426469617) e online su www.ctbox.it. È inoltre previsto uno speciale biglietto ridotto “Porta la tua chitarra” (12 euro in poltrona numerata) dedicato a tutti i chitarristi che porteranno con sé il proprio strumento e che avranno anche la possibilità di suonare insieme ai loro beniamini.

Francesco Buzzurro, apprezzato per il suo approccio “orchestrale” alla chitarra e uno stile trasversale che fonde il mondo classico con il jazz e la musica popolare, è stato definito da Ennio Morricone “tra i più grandi al mondo perché capace di far fruire a tutti la musica colta”. Ha collaborato con prestigiose orchestre classiche e jazz e con alcuni dei più noti artisti del jazz internazionale e del pop italiano. Docente di chitarra jazz al Conservatorio di Salerno, ogni anno tiene seminari unificati di chitarra classica e jazz all’University of Southern California di Los Angeles (USA). Ha inoltre scritto musiche per il cinema e per spettacoli teatrali.

Richard Smith è uno dei chitarristi smooth-jazz più conosciuti della scena statunitense. Il suo album d’esordio “Inglewood” è stato nominato disco dell’anno in Giappone e da lì in avanti gli altri suoi lavori hanno ricevuto premi prestigiosi come “Best New Artist” o ancora “Best Album of the Year”. Il suo disco “Soulidified” è stato per 4 mesi al primo posto delle classifiche americane. Ha collaborato, tra gli altri, con Sting, Kenny G e Richard Elliot, l’ex sassofonista dei Tower of Power. È inoltre professore ordinario di chitarra jazz presso l’University of Southern California di Los Angeles (USA).

Adam Palma è tra i massimi esponenti della chitarra fingerpicking nel country blues. Ha collaborato con alcuni dei più importanti artisti jazz e pop polacchi e con musicisti internazionali del calibro di Tommy Emmanuel, Joscho Stephan, Martin Taylor e altri. É docente di chitarra presso l’University of Salford a Manchester (UK) e alla Manchester Metropolitan University di Crewe (UK).

Roberto Fabbri è riconosciuto come uno dei maggiori esponenti della chitarra classica contemporanea internazionale. Alla carriera concertistica ha affiancato una notevole attività editoriale, collaborando con numerose case editrici. Le sue oltre 30 pubblicazioni per chitarra sono tradotte in cinque lingue e distribuite in tutto il mondo. Tiene regolarmente concerti e masterclass nei più importanti festival chitarristici e nelle più note sale concertistiche internazionali. È l’unico italiano a far parte dell’esclusivo gruppo di chitarristi classici Sony. Già docente presso i Conservatori di Adria e di Latina, attualmente insegna chitarra classica presso l'istituto Musicale Pareggiato "Giulio Briccialdi" di Terni.

Commenti