Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: BIGLIETTO RESIDENTE ANCHE PER GLI ALISCAFI, FORMICA SCRIVE A USTICA LINES E EX SIREMAR

Milazzo (Me), 7/7/2015 - Dopo aver avuto il via libera dall’armatore della Ngi, Sergio La Cava per il passaggio alle Eolie sui traghetti col beneficio della “tariffa residente”, il sindaco Formica spera di poter ottenere analoga apertura anche dalle altre due società di navigazione che effettuano il servizio con i mezzi veloci: Compagnia delle Isole (che assicura il passaggio anche con le navi) e Ustica Lines. Nella giornata odierna ha inviato due lettere nelle quali si chiede l’assenso all’applicazione della stessa tariffa in vigore per la comunità eoliana, ai residenti di Milazzo.
«Ho deciso di coinvolgere le Società che Voi rappresentate – scrive Formica – al fine di ottenere analoga apertura per coloro che utilizzeranno i mezzi veloci o, nel caso della Compagnia delle Isole, le navi. Credo che il via libera da parte delle due più importanti società che assicurano il trasporto marittimo da Milazzo alle Eolie, sarebbe un importante segnale di apertura di un nuovo percorso, finalizzato al solo interesse di entrambe le comunità”.

Il sindaco ha fatto inviare altresì una terza lettera alla società Tarnav di Milazzo che effettua le minicrociere alle Eolie per chiedere “di spostare l’attracco dei mezzi che effettuano le minicrociere il più possibile verso il porto storico. Così facendo avvicineremmo al centro cittadino – dove ci sono le attività commerciale e di ristorazione – il flusso turistico determinato da questa tipologia di va-canzieri”.

Commenti