Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

OSPEDALE PIEMONTE, LA CISL “PER IL GOVERNO CROCETTA E’ COME LA TELA DI PENELOPE”

Messina, 15 luglio 2015 - Preoccupa e non poco il caos del Governo Regionale anche a seguito delle dimissioni dell’assessore alla Salute Lucia Borsellino. “E come ogni volta, ogni nuovo assessore decide di fare il contrario di ciò che si è fatto precedentemente. È un po’ come la tela di Penelope”, commentano il segretario generale della Cisl Messina, Tonino Genovese e i segretari delle Federazioni del Pubblico Impiego e dei Medici Calogero Emanuele e Gianplacido De Luca.
L’allarme del sindacato deriva dalle voci sulla chiusura dell’Ospedale Piemonte per il quale continua a vigere soltanto confusione.

“Tutti abbiamo lavorato per salvare l’ospedale Piemonte con la mission storica, quella del presidio di emergenza urgenza con Pronto Soccorso e tutti i reparti connessi – ricordano Genovese, Emanuele e De Luca – purtroppo però si dimentica troppo spesso che il Piemonte serve un’utenza che va ben oltre i parametri previsti dalla legge Balduzzi sia in termini di popolazione-utenza sia in termini di attività, ampiamente provata in tutti i tavoli. Inoltre, rappresenta un presidio strategico per la sua centralità a Messina e per i paesi dell’hinterland grazie allo svincolo della tangenziale. Gli utenti, invece, al momento usufruiscono di una struttura ridimensionata nei servizi e nell'offerta”.
La Cisl chiede chiarezza al nuovo assessore Gucciardi e lo fa attraverso la richiesta di convocazione di un tavolo che metta insieme tutti gli attori coinvolti, in primo luogo il Presidente della Sesta Commissione dell’Ars, il Sindaco, il Direttore Generale dell’AOR Papardo-Piemonte, con la partecipazione di politici, movimenti e organizzazioni sindacali. “Questa storia va avanti da troppi anni”, si legge nella nota inviata dalla Cisl Messina al neo assessore Gucciardi.

Commenti