Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

TEATRO BIONDO PALERMO: NOMINATO IL NUOVO CDA, ARRIVA IL COMMISSARIO MONTALBANO

Sicilia. Nominato, dall'Assemblea dei soci, il nuovo CdA del Teatro Biondo. Confermato Puglisi, arriva Carlo Degli Esposti
Palermo, 29 lug. 2015 L'Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Cleo Li Calzi, ha partecipato in rappresentanza del Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, all'assemblea dei soci del Teatro Stabile “Biondo” di Palermo, per la nomina del nuovo CdA e del collegio dei revisori. Confermato Presidente (designato da Regione, Comune e Fondazione Andrea Biondo) il Professor Gianni Puglisi. Componente del consiglio d'amministrazione, in rappresentanza della Regione Siciliana,
Carlo Degli Esposti, fondatore e presidente della Palomar, società leader di produzione televisive e cinematografiche, produttrice, tra l'altro, della fiction “il Commissario Montalbano”. Sempre del CdA faranno parte l'avvocato Federico Ferina (riconfermato dal Comune di Palermo) e Vittorio Scafidi in rappresentanza della Fondazione. Il Mibact designerà un suo rappresentante nei prossimi giorni.

Il Presidente del collegio dei revisori sarà, da statuto, anch'egli designato dal Mibact. Componenti del collegio dei revisori, nominati Francesco Vetrano (Regione) e Valeria Di Gruso (Comune).
“Viene confermata una carica importante come quella di Gianni Puglisi e per la prima volta entra uno dei grandi nomi, su nostra proposta, della cinematografia civile, quella dell'impegno che fa crescere la società, che ha valorizzato attraverso la produzione de " il Commissario Montalbano" la Sicilia e reso popolare in tutto il mondo uno dei personaggi siciliani più importanti, il grande Andrea Camilleri.

Ringrazio pubblicamente Carlo Degli Esposti per avermi detto subito di sì, quando ieri gli ho proposto la nomina, dimostrando così di amare profondamente la Sicilia".
Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.
“La nostra iniziativa di risanamento e rilancio dei teatri pubblici siciliani -ha dichiarato l'Assessore Li Calzi- continua anche attraverso nomine di alto profilo sul piano delle competenze, che possono assicurare una gestione efficace delle risorse e produzioni di qualità.”

Commenti