Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIOIOSA MAREA: A FERRAGOSTO RIAPRE AL CULTO LA CHIESA DI S. MARIA DELLE GRAZIE, CHIUSA DAL 2010

Il 14 agosto il trasferimento del simulacro di Santa Maria delle Grazie dalla chiesa del Convento. Il giorno di ferragosto la santa messa sarà officiata nella chiesa di Santa Maria, rimasta chiusa dal 6 giugno 2010 per una scossa di terremoto

Gioiosa Marea (Me), 1 agosto 2015 – Sembrerebbe ormai certo, il prossimo 15 agosto a Gioiosa Marea verrebbe riaperta al culto la chiesa di Santa Maria delle Grazie, chiusa dal 6 giugno 2010, quando una scossa di terremoto seminò il panico tra i fedeli presenti durante la messa e determinò la chiusura sine die, per motivi precauzionali, della chiesa stessa. Intanto il Comitato per la riapertura delle chiese di Gioiosa Marea si è attivato con una raccolta firme volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità competenti perché le storiche chiese di Gioiosa Marea, tutt’ora precluse al culto per crolli e precauzione, vengano messe in sicurezza e restituite alla popolazione. Il Comitato ha raccolto 3200 firme e un ammontare di circa 9.000 euro, insufficienti – tuttavia – a fare fronte ai lavori occorrenti per rimettere in sicurezza la chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove intanto procedono i lavori di rifacimento del tetto e degli interni.
E’ assai probabile dunque che il prossimo 14 agosto il fercolo e il simulacro di Santa Maria delle Grazie possano essere trasferiti dalla chiesa del Convento all’omonima chiesa di S. Maria e che il giorno seguente, ferragosto, la santa messa venga officiata dall’arciprete Salvatore Danzì in quella chiesa, rimasta chiusa al culto e alle visite turistiche e devozionali, senza che sia stato possibile reperire le risorse economiche indispensabili per la restituzione al culto del sacro luogo.

Commenti