Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MASSIMO RANIERI INCANTA ED EMOZIONA ALL’ARENA DI PORTOROSA

Massimo Ranieri incanta ed emoziona all’Arena di Portorosa che fa registra il tutto esaurito per rendere omaggio allo scugnizzo napoletano. L’artista partenopeo porta in scena “Sogno e son desto - chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle”

Portorosa (Me), 02/08/2015 - Non è un concerto, ma uno spettacolo completo. Ranieri canta, balla, recita, racconta barzellette, interagisce con il pubblico, regala gag giocando con la sua band. Per oltre due ore trasforma l’Arena di Portorosa in un luogo magico, il paese dei balocchi, dove tutto è possibile. Ranieri, a sessantaquattro anni, rimane un eterno guaglione, con un’esperienza che pochi hanno e che è fatta di palco, grandi maestri in scena e sudore. “Sogno e son desto” è un piacere per le orecchie, gli occhi ed il cuore.
Da padrone di casa, per una sera, si presenta sul palcoscenico in smoking. Dopo l’inchino al pubblico apre con la sua “Vent’anni”. Ranieri va a ripescare i grandi classici del suo repertorio e di quello napoletano, interpretando anche brani che hanno fatto la storia della musica italiana. Tutto è intervallato da momenti di intensa recitazione e da siparietti in cui racconta barzellette e aneddoti di vita familiare.
Interpreta Nicola Quagliarulo nota macchietta napoletana, rende omaggio a Roberto Murolo con “E allora?”, trasforma “Io vivrò” di Lucio Battisti in un momento di intenso teatro. Saluta Charles Aznavour con “L’istrione”, canta Teresa De Sio con “Aumm Aumm”, dedica un caloroso spazio a Domenico Modugno, a lui tanto caro, con “Amata terra mia” e “Notte chiara”. Il tutto intervallato da brani recitati che spaziano da Shakespeare ad Oriana Fallaci, passando per Alda Merini.

Lo spettacolo si Ranieri è un mix di quanto di meglio il teatro e il concerto possano offrire. La sua interpretazione, sia un brano musicale o un sonetto, arriva dritta al cuore perché si sente che ci mette l’anima. Ed il pubblico lo avverte e lo accompagna con calorose e frequenti standing ovation. E capisce che può e deve interagire con lui. E le barriere tra palco e platea si abbattono e tutto diventa un grande sogno in cui lo spettatore è più che mai desto.

Il prossimo appuntamento all’Arena di Portorosa è per giovedì 6 agosto alle ore 21,30, con l’esibizione della stella della danza classica Svetlana Zakharova.

Gabriele Villa
______________________
Per informazioni su biglietti: www.ticketone.it; www.ilbotteghino.it
Per info Il botteghino: 090/343818

Commenti