Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MISTRETTA, ULTIMATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’HOTEL SICILIA

Il progetto è stato realizzato sulla base di un finanziamento di 642.600,00 euro
27 agosto 2015 – Sono stati ultimati gli interventi di recupero dell’Hotel Sicilia, sito nel centro storico di Mistretta. La riqualificazione è consistita nella ristrutturazione della struttura alberghiera e nel rifacimento del manufatto in legno, sito nello spazio antistante l’ingresso dell’hotel, e destinato a punto informativo turistico-ambientale gestito in convenzione tra il Comune di Mistretta e l'Ufficio Turistico della Città Metropolitana di Messina. Il progetto esecutivo per un importo complessivo di 650.000,00 euro, inoltrato nel 2011 da Palazzo dei Leoni all’Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, è stato attuato nell’ambito del PO FESR 2007/2013, collegato al PIST 20 “Nebrodi Città Aperta”, grazie ad un finanziamento di 642.600,00 euro (sovvenzione dell’Unione Europea di 481.950,00 euro, dello Stato di 50.026,41 euro e della Regione Siciliana di 110.623,59 euro).

Nell’ambito dell’iter progettuale si è inserito un protocollo d’intesa, stipulato nel 2013, tra l’ex Provincia Regionale di Messina, il Parco dei Nebrodi ed il Comune di Mistretta, finalizzato al recupero della struttura di importanza strategica per l’intero comprensorio.
Il 4 aprile 2014 i lavori sono stati aggiudicati con un ribasso del 32,4017%.
L’immobile, di proprietà della Città Metropolitana di Messina, ricoprirà un ruolo fondamentale a supporto dei visitatori del distretto nebroideo e delle sue ricchezze naturalistiche e culturali e costituirà un punto di riferimento per l’intera area protetta più vasta di Sicilia.
L’Hotel Sicilia fu realizzato alla fine degli anni 50, su progetto dell’ing. Lucio Di Bernardo, e sorge su un sito di particolare pregio ambientale e paesaggistico.
Il 14 gennaio 1991 la Regione Siciliana, originaria proprietaria della struttura, procedette al trasferimento dell’immobile a Palazzo dei Leoni.

Commenti