Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GIOIOSA MAREA E SAN GIORGIO SOTT’ACQUA AL PRIMO ACQUAZZONE DELLA STAGIONE

Strade allagate e attività commerciali in crisi per la prima pioggia della stagione a Gioiosa Marea e a San San Giorgio. Milazzo: oggi giovedì 10 settembre, scuole pubbliche e private saranno regolarmente aperte. L’avviso di Protezione Civile – Rischio idrogeologico pervenuto nel pomeriggio odierno indica per il territorio di Milazzo lo stato “arancione”, ovvero di preallerta. Non si escludono dunque precipitazioni a prevalente carattere di rovesci o temporali, ma la situazione è destinata a migliorare

Gioiosa Marea (Me), 10/09/2015 – Strade allagate e attività commerciali in crisi per la prima pioggia della stagione a Gioiosa Marea e a San Giorgio dove, intorno alle ore 10, l’abbondante pioggia ha allagato le strade del centro e quasi tutte le abitazioni e le attività commerciali ubicate al piano strada. La pioggia ha superato abbondantemente il livello dei marciapiede e dei battenti d’accesso ai magazzini livello strada.
A Gioiosa Marea la pioggia proveniente dalle alture retrostanti il centro abitato hanno allagato la SS 113 e messo seriamente in crisi le attività commerciali e le abitazioni al piano strada del centro. Giacché non si può parlare di eventi meteorici di particolare rilevanza (stato “arancione”, ovvero di preallerta), si direbbe che l'assorbimento dei tombini di scolo è del tutto insufficiente e che, probabilmente, andrebbe verificata la pervietà degli stessi, poiché la stagione delle piogge è solo agli albori e già Gioiosa Marea finisce sott’acqua, con grave disagio per la cittadinanza e per le attività commerciali, che patiscono i danni della scarso assorbimento della rete di smaltimento delle acque piovane.
La stagione autunnale alle porte si preannuncia così particolarmente disagevole a Gioiosa Marea e San Giorgio di Gioiosa Marea, in assenza di opportuni controlli e lavori per disintasare le tubazioni di scolo della rete comunale di smaltimento delle acqua meteoriche.

Anas comunica che alcuni tratti delle strade statali 417 e 114 che, nella giornata di ieri, 9 settembre, sono stati interessati da smottamenti a seguito delle intense precipitazioni atmosferiche in Sicilia. Nel dettaglio, la SS 417 “di Caltagirone” è stata riaperta anche dal km 0 al km 14.5; rimane chiuso in direzione Gela il tratto tra il km 0,000 e il km 14,500 sulla SS 417 “di Caltagirone” per la caduta di un albero sul piano viabile nei pressi di Caltagirone, in provincia di Catania. E' stato invece riaperto al traffico il tratto compreso dal km 19,000 al km 23,000. Sempre a causa di una serie di smottamenti sulla strada statale 114 ‘Orientale Sicula’ continuano ad essere interdetti al traffico i tratti dal km 22,400 al 23,000, nei pressi di Capo Alì, e dal km 38,000 l km 49,550, tra i comuni di Giardini, Taormina, Mazzeo, Letojanni, S. Alessio, in provincia di Messina.

Commenti