Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

FRANCESCO CAFISO, AL PALANTONELLO DI MESSINA COL PIANISTA MAURO SCHIAVONE

Francesco Cafiso, eccezionale artista al sax e ambasciatore del Jazz italiano nel mondo, si esibirà domani pomeriggio - 7 novembre, al PalAntonello di Messina, in duo con il bravo pianista palermitano Mauro Schiavone, nell’ambito della stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina - Associazione musicale Bellini

Messina, 06 novembre 2015. L’ambasciatore del Jazz italiano nel mondo, Francesco Cafiso torna in Sicilia. Dopo il successo a Belgrado, in Serbia, Cafiso eclettico sassofonista di Vittoria, sarà in concerto sabato 7 novembre, alle 18, all’Auditorium Palacultura di Messina (Viale Boccetta, 373) in duo con il pianista palermitano Mauro Schiavone, nell’ambito della stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica di Messina - Associazione musicale Bellini.
Il repertorio del duo è costituito da brani tratti dall’ultimo lavoro discografico di Cafiso dal titolo “3”, il primo di sole sue composizioni originali. Il progetto, composto da tre album diversi pubblicati in contemporanea a marzo - “Contemplation”, “La banda” e “20 cents per note” - vede Cafiso nelle nuove vesti di compositore, arrangiatore e concertatore, oltre che di musicista già riconosciuto tra i più grandi al mondo.

Prodotto da Alfredo Lo Faro per Made in Sicily (edito da Made in Sicily di Eleonora Abbruzzo, distribuito da Artist First), il progetto “3” ha visto l’eccellente sassofonista impegnato in studio in Italia, a Londra, New York e Los Angeles per ben tre anni e ha coinvolto più di cento artisti, tra cui 33 membri della prestigiosa London Symphony Orchestra, oltre ai siciliani Mauro Schiavone e Giuseppe Vasapolli (autore della sigla degli Mtv Awards 2013), che hanno affiancato il sassofonista negli arrangiamenti dei brani.

Il 20 novembre Cafiso sarà in concerto a Mosca (Russia) per uno spettacolo unico e fortemente voluto dal Metropolita di Mosca, in cui suonerà proprie composizioni insieme al prestigioso Coro Sinodale del Patriarcato. All’evento, dal titolo “Classica e jazz in cerca di armonia”, parteciperà anche il chitarrista siciliano Francesco Buzzurro. Dopo la data di Mosca, Cafiso sarà in concerto in Italia e all’estero, queste le date a oggi confermate: il 28 novembre a Reggio Calabria, il 3 dicembre a Vienna (Austria), il 15 dicembre a Colombo (Sri Lanka).
Cafiso, tra i talenti più precoci della storia del Jazz, ha all’attivo 18 album e ha suonato sui palchi più prestigiosi di tutto il mondo.
Il costo dell’ingresso è 15 euro.

Commenti