Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AUTOSTRADE SICILIANE: STUDENTI IN VISITA ALLA GALLERIA TINDARI (A20)

Autostrada: 30 alunni del geometra di Patti e 40 studenti di ingegneria in visita al cantiere della galleria Tindari (A20)
Messina, 15-12-2015 - Giovedì 17 dicembre 30 alunni del V° anno dell’Istituto Geometri Borghese Faranda di Patti accompagnati da 3 docenti e, venerdì 18 dicembre, 40 studenti del 1^ e 2^ anno del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina accompagnati dai Prof. Ing. Antonino Recupero e Dott. Ing. Nino Spinella, effettueranno una visita al cantiere dei lavori in corso d’opera della Galleria Tindari (canna monte - tratta autostrada Messina-Palermo).
In entrambi i casi l’iniziativa rientra nel quadro delle attività didattiche promosse dall’Istituto Comprensoriale e dal Dipartimento Ingegneria per un approfondimento professionale dei futuri geometri ed ingegneri.
I due gruppi saranno, separatamente, accolti dal progettista e direttore dei lavori della messa in sicurezza della galleria Ing. Alfonso Schepisi e dal Responsabile Unico del Procedimento ing. Angelo Puccia. I funzionari del Consorzio illustreranno ai graditi ospiti lo stato dell’arte della importante manutenzione e riscontreranno nei dettagli tecnici le specifiche domande che saranno poste dai presenti.

Il Consorzio sostiene la formazione professionale dei giovani – ha affermato il Presidente Rosario Faraci – tant’é che a gennaio 2016 saranno ospitati per sei mesi 40 laureati in differenti discipline. Il messaggio che intendo trasmettere e sul quale si sta operando – ha concluso Faraci – è quello di un Consorzio non chiuso entro i limiti dei compiti istituzionali assegnati, ma una importante complessa struttura che ragiona sul da farsi da , programma a medio e lungo tempo ed opera in attuazione delle leggi di riferimento, nell’interesse della comunità relazionandosi con i giovani professionisti.


Commenti