Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“BLEU!”, TEATRO RAGAZZI AL VITTORIO EMANUELE PER L’ATELIER-ITINERARI CULTURALI

Secondo appuntamento della Stagione di Teatro Ragazzi al Vittorio Emanuele, nell’ambito delle attività del progetto L’Atelier-Itinerari culturali. Lunedì 14 alle ore 9.30, ore 11.30 ore 15.00 e martedì 15 dicembre, alle ore 9.30 , ore 11.30, sul palco del Vittorio Emanuele arriva la magia e al suggestione di “Blue!” spettacolo della Compagnia TPO

Messina, 09/12/2015 - Attingendo alla mitologia classica e alle storie che il Mediterraneo porta in sé, “Bleu!” narra dell’incontro tra due figure: un marinaio e una entità magica e misteriosa, una ninfa del mare. Tutto comincia nel momento in cui “Lei” lascia cadere nel mare una perla affinché “Lui” la ritrovi. Il marinaio dovrà percorrere un viaggio avventuroso, solcando le acque del mare e immergersi in abissi profondi, trasformando la nostra storia in un percorso di scoperte e conoscenza.
In “Bleu!” gli elementi naturali dell’ambiente marino diventano lo scenario di un viaggio virtuale degli attori e del pubblico. Lo spazio scenico è a pianta centrale. A terra un tappeto, in alto, una grande spirale di tulle, sospesa, mobile, in lenta e costante trasformazione, che diventa la superficie di proiezione su cui far "galleggiare" le immagini e rendere lo spazio totalmente immersivo.

Teatro visivo, emozionante: negli spettacoli del TPO il protagonista è lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori. Grazie all’uso di tecnologie interattive ogni spettacolo si trasforma in un ambiente “sensibile” dove sperimentare il confine sottile tra arte e gioco.
Danzatori, performer o il pubblico stesso interagiscono insieme esplorando nuove forme espressive oltre le barriere di lingua e cultura. Gli spettacoli del TPO utilizzano grandi scenografie visive che si trasformano in ambienti teatrali interattivi grazie all'uso di sensori e tecnologie digitali e per questo diventano accessibili ad un vasto pubblico internazionale.

Bleu!
14 Dicembre ore 9.30 , ore 11.30 ore 15.00, 15 Dicembre ore 9.30 , ore 11.30
Palcoscenico del Teatro Vittorio Emanuele
Compagnia TPO
direzione artistica Francesco Gandi, Davide Venturini
coreografia Anna Balducci
danza per due interpreti
visual design Elsa Mersi
sound design Spartaco Cortesi
computer engineering Rossano Monti
costumi Fiamma Ciotti Farulli
oggetti di scena Livia Cortesi
produzione Compagnia TPO, in coproduzione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Théâtre Joliette Minoterie, Marseille-Provence 2013 - Capitale européenne de la culture
età consigliata dai 4 agli 8 anni
durata 50 minuti senza intervallo

Commenti