Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

COP21: FRANCESCA MOLICA COLELLA A PARIGI PER RIDURRE L’INQUINAMENTO CON LA DIETA MEDITERRANEA

“Lunedi No Meat” a Parigi per la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP21). Francesca Molica Colella, gioiosana di Gioiosa Marea, autrice di "Veggie-ssima La Green Chef", relatrice alla kermesse mondiale, espone gli enormi benefici della dieta Mediterranea per un Pianeta più sano

Parigi, 09/12/2015 - Francesca Molica Colella, gioiosana di Gioiosa Marea, fondatrice in Italia di “Lunedi No Meat”, oggi a Parigi per la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. L'autrice di “Veggie-ssima La Green Chef”, è stata relatrice alla kermesse mondiale COP21, insieme al Fondo Internazionale delle Nazioni Unite. “Contro il cambiamento climatico, determinanti sono le colture degli alimenti di base e quelli tradizionali ed in particolare la Dieta Mediterranea tradizionale”, ha detto Francesca Molica Colella, che ha relazionato oggi alla kermesse mondiale di Parigi (COP21), a tutela delle economie locali e rurali, per la riduzione del consumo di carne e a favore della Dieta Mediterranea.
La relazione sul riscaldamento globale nell'area “Generations clima a Parigi-Le Bourget, per la 21 ° Conferenza della Convenzione delle Nazioni Unite (COP21), ha riunito scienziati, funzionari e attivisti per discutere come sia possibile operare insieme per limitare l'aumento del riscaldamento globale a soli 2 ° C (3,6 ° F).

Francesca Molica Colella, a Parigi in rappresentanza della Sicilia e dell’Italia, come fondatrice di Lunedì no Meat, è stata relatrice italiana Meatless Monday in favore di una campagna globale per la riduzione dei consumi e dell’inquinamento.
Le aree Generations clima hanno ospitato presentazioni di progetti della società civile legati alla lotta contro il cambiamento climatico attraverso la limitazione delle emissioni di gas ad effetto serra, contribuendo agli obiettivi di zero rifiuti e riciclo; la presentazione “Lunedì senza carne” ha previsto interventi e panel di esperti, sul tema della riduzione del consumo di carne per ridurre la produzione di gas serra. “Con l'aumentata domanda di carne, in crescita a livello globale, l'agricoltura industriale è costretta ad allevare molti più animali per soddisfare la crescente domanda. Produzione, trasformazione e trasporto del bestiame - ha detto Francesca Molica Colella - hanno come effetto collaterale un aumento considerevole dell'inquinamento da gas serra”.
_________________
Francesca Molica Colella, è appassionata di cucina e sostenitrice della dieta Mediterranea . Da tale passione nascono le lezioni di cucina Naturale, di Veggie-ssima La Green CheF. Le lezioni seguono uno stile semplice, secondo i dettami della sostenibilità e della cucina etica. L'alternativa naturale al fast food e ai cibi preconfezionati. Bimbi svezzati e cresciuti in modo sano e genitori nutriti con gusto. Uno stile di vita olistico, ricco ed appagante, rispettoso dell'uomo e dell'ecosistema. L'utilizzo di ingredienti biologici, di alta qualità è la chiave per una cucina leggera e salubre ma dai sapori sorprendenti.
Interessi: Lezioni di cucina naturale, Lezioni di cucina vegana, Ambiente, Omeopatia, Oli essenziali, Nutrizione, Macrobiotica, Natura, Green living, Sostenibilità, Impatto 0, km.

Commenti