Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA RISPONDE A VECCHIONI: “IN SICILIA ABBIAMO DEI PROBLEMI MA STIAMO SUPERANDO TUTTO”

Rosario Crocetta, presidente della Regione Siciliana, risponde (molto presumibilmente) a Roberto Vecchioni e "a chi parla male della Sicilia". Il cantautore Roberto Vecchioni all'Università di Palermo, facoltà di ingegneria, lo scorso 3 dicembre ha definitito "La Sicilia  un'isola di m...", nel corso dell’incontro per il percorso formativo "Educare oggi". "La Sicilia? Un'isola di merda", ha detto Vecchioni, senza mezzi termini, sparando a zero sulla Sicilia "che non si difende". E sui social network è scoppiata la polemica. Ma ecco che il presidente Crocetta, pur senza nominare il cantautore, dal suo rifugio di Castel di Tusa, ha fatto sentire la propria voce 

Castel di Tusa, 6 dicembre 2015– Una giornata bellissima, con un tuffo nel mare incontaminato di Castel di Tusa... E' la risposta del presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, a quanti parlano male della Sicilia. “La Sicilia è un'isola bellissima, la più bella del mondo e il suo popolo è straordinario. Abbiamo dei problemi, molti dei quali arrivano da passato ma non voglio fare polemica con nessuno. Stiamo superando tutto, il Pil comincia a crescere e ci sono già alcuni piccoli segni di ripresa. La cosa importante è che ci sia un popolo unito, che si batte contro il malaffare e la corruzione per una Sicilia libera. Buon ponte dell'Immacolata a tutti”.
Non sono mancate le risposte polemiche, nemmeno quelle irriguardose e pesanti. Pepè Pinizzotto su Fb ha risposto a Roberto Vecchioni: Carissimo Roberto Vecchioni, invece di sparare a zero sulla mia bellissima isola, dopo averti ospitato e dato tanti di quei soldi che nemmeno meriti, mi chiedo se la Sicilia è un isola di merda... la sua vita? cos'è?

Riccardo Domenico Gennaro Scognamiglio: Caro Prof. Vecchioni ti scrivo anche come tuo ammiratore da sempre. Che la Sicilia è una merda lo può dire solo un siciliano. Ma ti immagini un cantante del sud che va a dire la stessa cosa in una università della Lombardia solo perché ci sono le tangenti le lobbies le logge massoniche deviate i razzisti della lega e la corruzione in Lombardia?
Vecchioni scrivi canzoni, come tu stesso canti che è meglio, è meglio perché fino a quando i settentrionali daranno sempre la colpa ai meridionali per come è diventato il meridione non ci sarà mai una vera unità italiana. Inoltre un professore che svuota l'aula dovrebbe pensare meglio a quello che sta dicendo, interrogarsi un attimo.

Commenti