Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

CROCETTA: “SOLIDARIETÀ NETTA AL SEGRETARIO RACITI, NON TORNEREMO INDIETRO”

Una lettera anonima con minacce di morte è stata inviata a Fausto Raciti, segretario del Partito Democratico in Sicilia. Nel testo si legge "ti sgozzeremo, conosciamo i tuoi movimenti, guardati attorno. Ti ammazzeremo". Raciti è stato ascoltato dalla Digos, ma si è detto sereno. Crocetta: “Solidarietà netta al segretario Raciti, lotta contro malaffare continua, non torneremo indietro”
Palermo, 10 dic. 2015 - Una lettera scritto a macchina contenente minacce di morte è stata recapitata questa mattina al segretario siciliano del Partito Democratico, Fausto Raciti,  presso la sede della segreteria regionale del PD, in via Bentivegna a Palermo. Nel testo si legge tra l'altro "ti sgozzeremo, conosciamo i tuoi movimenti e dovrai guardarti attorno. Ti ammazzeremo". Raciti è stato ascoltato dalla Digos, ma si è detto sereno.

“La mia solidarietà personale, come uomo, come dirigente del PD, come presidente della Regione al segretario Fausto Raciti per la lettera di minacce ricevuta. Una lettera che non va assolutamente sottovalutata, che si inserisce nel quadro siciliano di una mafia che non ha mai accettato la vittoria del PD e del centro-sinistra in Sicilia. Una vicenda molto chiara al segretario che ha capito che occorre impedire a ogni costo la ricomposizione dei vecchi poteri, facendo una scelta netta, confermando quest'esperienza di governo che la lotta alla mafia la fa sul serio.
La mafia fa politica da sempre, il messaggio a Raciti è chiaro: non puoi opporti alla ricomposizione politico-mafiosa che gestiva la Sicilia.
Chiunque sia stato, resta la visone oggettiva di uno scontro che vede impegnati il PD e il governo regionale in una lotta senza precedenti per demolire privilegi, corruzione e malaffare, privilegiando gli interessi pubblici.
Si è tentato molte volte di interrompere questa esperienza, con le mozioni di sfiducia, con l'isolamento e ora con il ritorno di un linguaggio che fin dall'inizio ha colpito con minacce uomini del governo e lo stesso presidente.
Nessuno si illuda che si possa tornare indietro, che il governo e il segretario Raciti possano rinunciare a una battaglia essenziale per lo sviluppo, la crescita e la rinascita della Sicilia.
All'amico e al compagno Fausto, la mia solidarietà netta”. Lo dice in una nota il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, commentando la lettera di minacce ricevuta dal segretario del PD siciliano, Fausto Raciti.

Commenti