Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ENERGIE RINNOVABILI E SMART CITY: A CAPO D'ORLANDO IL NUOVO MODO DI PENSARE LE CITTÀ

Martedì 15 alle ore 9.30 a Villa Piccolo la presentazione dei risultati del progetto i-NEXT
alla presenza del presidente nazionale del CNR Luigi Nicolais
MESSINA, 15/12/2015 - Energie rinnovabili e Smart City: un nuovo modo di pensare le città, improntato al rispetto dell'ambiente, al risparmio energetico e all'innovazione tecnologica: saranno presentati oggi(martedì 15) i risultati del progetto "i-NEXT", promosso dall’Istituto di Tecnologie Avanzate per l'Energia “Nicola Giordano” di Messina del CNR, diretto da Salvatore Freni. Appuntamento oggi a Villa Piccolo (inizio ore 9.30) alla presenza di illustri ospiti e relatori, tra cui il presidente nazionale del CNR Luigi Nicolais, il rettore dell'Università di Palermo Fabrizio Micari, il sindaco Enzo Sindoni, gli esperti Vincenzo Antonucci, Marcello Marchese, Giacomo Corvisieri, Francesco Sergi, Marco Beccali, Paolo Cicero, Carmelo Galati Tardanico, Raffaella Riva Sanseverino, Maurizio Cellura.

L'attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nata grazie al bando nazionale del MIUR, PON Ricerca e Competitività del 2012 "Smart Cities and Communities and Social Innovation" e curata dal responsabile scientifico Laura Andaloro, è durata tre anni ed è stata realizzata in due siti di sperimentazione siciliani: uno nel campus Universitario di Palermo, l'altro in contrada Masseria a Capo d'Orlando (che sarà oggetto di visita nell'evento di domani).

"i-NEXT" (Innovation for Green Exchange in Trasportation) sostiene l'innovazione in specifici settori, promuovendo mezzi di trasporto ecologici ibridi, a batterie e a celle a combustibile, e spostamenti meglio organizzati (una bicicletta a pedalata assistita; un minibus ibrido elettrico; un delivery van per il trasporto merci nell'ambito dell'ITS - Intelligent Transport System), ed ottimizzando l’interazione tra la domanda di energia da parte degli edifici, la produzione non programmabile da fonti energetiche rinnovabili (FER) e l’accumulo d’energia, nonché la definizione e l’attuazione d’interventi finalizzati al risparmio energetico. L’impianto di produzione, compressione e distribuzione di idrogeno, basato su elettrolisi, è il primo completamente autonomo in grado di produrre idrogeno da fonti rinnovabili tramite un processo CO2 free. Infine è stato messo a disposizione delle amministrazioni coinvolte il progetto Smart Planning Lab che consente di divulgare i risultati delle ricerca e sostenere gli enti pubblici nel percorso di innovazione affinché le Smart Cities siano popolate da "Smart Citizens" in grado di usufruire pienamente dei risultati ottenuti e dei nuovi servizi.

L'implementazione delle varie fasi ha coinvolto i Comuni di Capo d’Orlando e Palermo per testare e dimostrare i risultati ottenuti in campo di mobilità, logistica, edifici intelligenti, smart-grid, efficienza energetica, accumulo e produzione di energia elettrica da FER, sistemi di produzione/stoccaggio di idrogeno. Tra le Pubbliche Amministrazioni anche l’Ente Parco Valle dei Templi di Agrigento, dove è stato redatto uno studio di fattibilità relativo all’ottimizzazione della mobilità turistica all’interno dell'area.

Commenti