Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: ENTI E POLIZIA LOCALI INTERPRETI DEI CAMBIAMENTI NORMATIVI E SOCIALI

Antonino Scaffidi Lallaro, Comandante Polizia
Municipale di Gioiosa Marea e Piraino
In particolare di quelli che riguardano la tutela dell’ambiente. La formazione e aggiornamento professionale della Polizia Municipale è essenziale per percorrere la strada delle autonomie, per progredire e crescere al servizio delle Comunità locali. E’ in quest’ottica che il Comando di Polizia Municipale di Gioiosa Marea (ME) ha un convegno finalizzato all’aggiornamento professionale

GIOIOSA MAREA (Me), 15/12/2015 - La necessità di una formazione mirata e di un aggiornamento costante è il problema principale che hanno di fronte Regioni, Enti Locali e la stessa categoria della Polizia Locale, in considerazione della rapidità dei cambiamenti delle norme, in particolare di quelle che riguardano la tutela dell’ambiente. La formazione e aggiornamento professionale della Polizia Municipale è essenziale per percorrere la strada delle autonomie, per stare in Europa, per progredire e crescere al servizio delle Comunità locali. E’ in quest’ottica che il Comando di Polizia Municipale di Gioiosa Marea (ME) ha organizzato in collaborazione con l’Associazione PL (Associazione Polizia Locale) e con il patrocinio del comune di Gioiosa Marea un convegno finalizzato all’aggiornamento professionale sul tema della tutela ambientale del territorio ed i reati connessi alla gestione dei rifiuti contenenti amianto.

L’evento, diretto dal comandante della P.M. del centro tirrenico, Comm. Capo Nino Scaffidi, si svolgerà sabato 19 dicembre, con inizio alle ore 9,00, presso l’auditorium comunale di Gioiosa Marea. Al convegno parteciperanno numerosi operatori della Polizia Locale provenienti da molti centri dell’isola oltreché da tutti i comuni della provincia di Messina. Relatori saranno: il Prof. Avv. Ermanno Santoro, docente della Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania, che parlerà della Gestione dei Rifiuti contenenti Amianto e della prescrizione asseverata ai sensi della Legge N° 68 del 22.05.2015; la dott,ssa Anna Bellobuono, Comandante Polizia Locale Salerno, che tratterà la Comunicazione e la Gestione dei Conflitti; il dott. Gaetano Aiello, che approfondirà il tema del precariato pubblico negli Enti Locali ed Istituzionali, in particolare degli operatori con 36 mesi di servizio.

Porteranno il proprio saluto agli operatori della Polizia Locale Il sindaco di Gioiosa Marea Dott. Eduardo Spinella, il Comm. Capo Antonino Scaffidi Lallaro, Comandante Polizia Municipale di Gioiosa Marea e Piraino e il Dott. Ivano Leo, Ufficiale Polizia Locale Roma Capitale Presidente Nazionale Associazione Polizia Locale PL.

Commenti