Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

POLIZIA MUNICIPALE, MESSINA E ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA ESCLUSI DAL FINANZIAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI 2013

14 dicembre ’15 – Preoccupa ed inquieta il mancato inserimento del Comune di Messina nel decreto di finanziamento del piano di miglioramento dei servizi della Polizia Municipale. Un’esclusione che costa 550 mila necessari a pagare le spettanze dei vigili urbani già resi nell’anno 2013. A denunciarlo è la Cisl Funzione Pubblica attraverso il segretario provinciale della Cisl Funzione Pubblica Calogero Emanuele e del coordinatore Polizia Municipale della Cisl Fp Piero Allegra.

«È necessario un intervento tempestivo presso l'Assessorato alle Autonomie locali ma prima di tutto capire se da parte degli uffici comunali vi siano state delle inadempienze – sottolineano i due sindacalisti - la motivazione, infatti, non è chiara ma appare ingiustificabile l'esclusione a fronte di servizi resi oltre due anni fa. A questa beffa se ne aggiunge una nuova: il costo di tale servizio dal 2014 viene posto interamente a valere sui bilanci dei singoli Comuni ed in questo caso il Comune di Messina ha previsto solo 300.000 euro rispetto ai 550.000 euro previsti dalla Regione Siciliana nel 2013».

Una situazione di sofferenza che non riguarda solo il Comune di Messina, ma anche tanti altri piccoli comuni della provincia.
«Il rischio è di vedere compromessi servizi di Ordine pubblico, sicurezza e controllo del territorio che oggi, più di prima, sono strategici e fondamentali nel contesto della Sicurezza Nazionale».
La Cisl Fp, quindi, chiede una immediata riconsiderazione da parte dell’Assessorato Regionale affinché venga reinserito nel documento di finanziamento dell'indennità del 2013, i Comuni mancanti e al Comune di Messina di prevedere per l'esercizio 2015 somme più congrue di quelle finanziate nel 2014.
«C'è bisogno – concludono Emanuele e Allegra - di un intervento immediato da parte delle Amministrazioni comunali escluse dal decreto regionale per recuperare il danno».

Commenti