Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“MICHELE PERRIERA. LA MORTE NON VINCE LA MEMORIA”, A CAPO D’ORLANDO LA PRESENTAZIONE

Sabato alle 17 all'Associazione Culturale P.M. Rosso di San Secondo presentazione del libro di Valeria Spallino “Michele Perriera. La morte non vince la memoria”

MESSINA, 14/04/2016 - Sabato 16 aprile alle ore 17 a Capo d'Orlando, nella sede dell’Associazione Culturale P.M. Rosso di San Secondo, in via Duca di Genova 18, verrà presentato il libro di Valeria Spallino “Michele Perriera. La morte non vince la memoria”, per le edizioni Prova d’Autore. All’incontro interverranno Alberto Samonà e Vittorio Alfieri. Sarà presente l’autrice. Introduce Pippo Galipò. Ingresso libero. “Michele Perriera. La morte non vince la memoria” è un saggio dedicato ad una delle personalità più originali e poliedriche del nostro panorama artistico.
L’autrice si propone di definire l’uomo e l’artista, giungendo a offrire, mediante un approccio empatico e una narrazione dialogante, un efficace ritratto “in piedi e parlante” del maestro Perriera, scrittore e drammaturgo palermitano, tra i componenti del Gruppo ’63, fondatore e direttore della scuola di teatro Teatés, scomparso nel 2010.
Afferma la figlia Giuditta: “Quello di Valeria non è soltanto un omaggio intenso e accurato ad un autore ma un incontro fra due belle anime, ed io le sono grata di avermi dato la possibilità di sentirmi ancora accarezzata dalla sua voce.”

“La scrittura è un’obiezione alla banalità del mondo e una difesa dalla morte, è un procedere nell’ombra alla ricerca di una luce che ci mostri le realtà più sognanti.”
Michele Perriera

“…quando anche il labirinto mi fosse così tanto familiare da non comunicare più, quando anche parlassi del tutto inascoltato, in un punto dell’universo resterebbe quell’attesa di verità che il genere umano ha sempre seminato. In quel punto – tanto luminoso quanto tenebroso, tanto generoso quanto prudente, tanto indissolubile quanto molteplice – niente è promesso che non sia da dissodare e costruire e niente è negato che non sia possibile ancora e di nuovo affermare. Là si incontrano gli insoddisfatti desideri dei morti. E la loro eredità è il calco di una futura invenzione.”
Michele Perriera

Valeria Spallino, è architetto ed esercita la libera professione. La scrittura è una passione che coltiva fin dall’infanzia, prediligendo la poetica. Ha studiato arpa classica al Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” di Palermo e ha pubblicato la raccolta di versi Non io poeta, ed. Prova d’Autore, terza classificata al Premio Letterario Internazionale “Pablo Neruda” IV 2013/2014 oltre a numerosi saggi e contributi su vari testi.



Commenti