Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

RICOSTRUIAMO MESSINA, LA CITTÀ E LE SUE CRITICITÀ, PROPOSTE DI SOLUZIONE

La nota del comitato cittadino 29Dicembre che, venerdì prossimo, alle ore 18.00, organizzerà un incontro aperto alla cittadinanza, su temi di interesse pubblico a Messina. I relatori che si alterneranno saranno: Saverio Tignino, Egidio Bernava, Patrizia Midiri, Maurizio Vita e Angelo Di Carlo. Le dichiarazioni della presidente del comitato

MESSINA, 14/04/2016 – Venerdì 15 aprile, alle ore 18.00 si terrà un incontro organizzato dal comitato cittadino 29Dicembre – Ricostruiamo Messina, presso la ex chiesa di Santa Maria Alemanna. Oggetto del forum sarà la città e le sue criticità delle quali si discuterà analizzandone i gap e suggerendo proposte di soluzione per riattivarne l'economia e ristabilirne un equilibrio per farla tornare ad essere una città a misura d'uomo, attività che il comitato, sin dalla sua nascita, svolge con attenzione.

“Obiettivo del nostro gruppo è creare una rete tra cittadini e professionisti: dare ai membri della collettività il supporto tecnico e morale che serve per superare i problemi causati dalla mala gestione della cosa pubblica”, così la presidente del comitato cittadino 29Dicembre, dottoressa Patrizia Midiri .
“Proprio qualche giorno fa abbiamo dedicato una delle nostre riunioni alla questione inerente il mancante regolamento comunale per le installazioni di pilastri deputati alle radiotelecomunicazioni, mettendo faccia a faccia, un tecnico esperto e i comitati cittadini nati per la crescente preoccupazione sui danni che queste possono (o meno) cagionare a salute e ambiente. Abbiamo fatto rete tra noi”, prosegue, “dato delucidazioni a chi dalle istituzioni aveva ricevuto solo silenzio e fornito l'opportunità di confrontarsi con il responsabile del servizio agenti fisici dell'ISPRA, ingegner Salvatore Curcuruto che ha rassicurato e informato utilmente i rappresentanti di una comunità che chiede proprio questo – oltre che di vedere accettate delle sensate proposte sul modus operandi per regolamentare la faccenda- . Questa è la nostra idea di pubblica utilità. Questo è il nostro concetto di squadra. Ed è quello che vogliamo fare al di là di ogni possibile strumentalizzazione partitica che non ci interessa affatto”.

Le macroaree tematiche sulle quali verteranno i brevi ma significativi interventi dei professionisti che fanno parte dell'associazione, sono: Ambiente e Territorio, Cultura e Turismo.

In apertura verrà proiettato un documentario sulla seconda ricostruzione di Messina (anni 40'/60') di Egidio Bernava, il quale siederà al tavolo dei relatori insieme all'agronomo Saverio Tignino, all'architetto Angelo Di Carlo e il professionista Maurizio Vita che approfondirà il tema del marketing territoriale. Il dibattito sarà introdotto dalla dottoressa Patrizia Midiri.
Al termine dei principali contributi, si darà il via al confronto con quanti presenti in sala, per accogliere proposte e ascoltare esperienze relative ogni ambito di interesse pubblico.

L'invito a partecipare è rivolto a tutti i membri della comunità messinese che vogliano intervenire, ascoltare, conoscere, contribuire, partecipare alla vita di questa città.




Commenti