Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TINDARI: LA CORSA DELLE AUTO IMPEDISCE AI FEDELI DI RAGGIUNGERE IL SANTUARIO

La Direzione del Santuario Maria Santissima del Tindari esprime il proprio rammarico per la decisione del Comune di Oliveri di chiudere la Strada Statale 113 per domenica 17 aprile 2016 dalle ore 07.00 alle ore 19.00, a motivo di una manifestazione motoristica non agonistica denominata “Trofeo ludico amatoriale Tindari”
Tindari - Patti (Me), 16/04/2016 - Sono giunte difatti tante segnalazioni e lamentele da parte dei fedeli che per tale ragione saranno costretti a lasciare la strada nazionale, imboccare l’autostrada a pagamento e raggiungere il Santuario convergendo dal lato di Patti. Essendo già prevista la presenza di alcune migliaia di pellegrini da Catania, Messina, Barcellona, Naso, Ficarra, questo comporterà inevitabilmente disagi nei tempi di percorrenza, pericoli nella circolazione, visto che l’unica strada di accesso sarà percorsa obbligatoriamente nel doppio senso di circolazione.
Pur avendo richiesto l’intervento delle autorità competenti e della Prefettura di Messina, si prende atto che tale manifestazione si svolgerà comunque secondo le modalità previste, senza tener conto della fede delle persone che continuamente vengono in pellegrinaggio al Santuario e dei disagi che ne scaturiranno.
Si esprime pertanto solidarietà e vicinanza a tutti i fedeli, soprattutto anziani e ammalati, le cui esigenze passano sempre in secondo piano privilegiando altri interessi.

Commenti