Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRIVELLE, CAFFERENDUM: UN CAFFE’ PER PARLARE DI REFERENDUM

Il 17 aprile i cittadini saranno chiamati al voto per decidere se vietare il rinnovo delle concessioni estrattive di gas e petrolio nei giacimenti entro le 12 miglia dalle coste italiane
13/04/2016 - I Giovani Democratici dei Nebrodi organizzano un incontro - dibattito che può servire da approfondimento e guida, vista anche l’oggettiva scarsa informazione sul referendum da parte di giornali e media che invece dovrebbero garantire una informazione seria e trasparente.
Al dibattito - che è aperto a tutti coloro che vorranno partecipare - interverranno in particolare:
- esponenti di comitati ufficiali e associazioni a sostegno del SI (LEGAMBIENTE, GREENPEACE);
- esponenti di comitati e associazioni a sostegno del NO;
- esponenti della CGIL che esporranno la posizione sindacale su questo tema in rapporto alla questione dell’occupazione dei lavoratori degli impianti e dell’indotto;
- tecnici esperti in materia energetica,
che saranno a disposizione per rispondere a domande e chiarire eventuali dubbi sul quesito referendario.
Con la speranza e la convinzione che questo incontro possa essere utile alla cittadinanza che si recherà al voto per decidere rispetto ad una tematica così importante e seria, ci auspichiamo una forte partecipazione. L’appuntamento con i cittadini è per venerdi 15 aprile alle ore 18.00 al Bar “Angolo delle Delizie” in Via del Sole a Gliaca di Piraino.

Commenti