Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

VILLAROSA M5S: POSTE ITALIANE GARANTISCA L’UNIVERSALITÀ DEL RECAPITO POSTA

Roma 3 giugno 2016 - E’ stata presentata nei giorni scorsi alla camera dei deputati un’interrogazione parlamentare a prima firma Villarosa avente come oggetto la proposta, presentata da Poste Italiane, che prevede la consegna della posta a giorni alterni in 5.296 Comuni del territorio nazionale.
Tale progetto originario ha poi, in seguito, subìto una strana “modifica” con un accordo tra Poste Italiane e le organizzazioni sindacali di categoria che prevede la consegna a giorni alterni anche nei Comuni con più di 30.000 abitanti, determinando notevoli disagi al servizio, ai lavoratori ed anche all’utenza dei Comuni travolti da tale accordo estensivo della proposta originaria.

Ben 41 Comuni Piemontesi hanno già fatto ricorso, al TAR Lazio, contro il piano di Poste Italiane, ed i giudici amministrativi romani hanno deciso di sospendere il giudizio e trasmettere gli atti all’organismo europeo, in quanto hanno ravvisato un contrasto tra la legge nazionale e le direttive europee che puntano ad un servizio universale e alla consegna della posta garantita almeno cinque giorni la settimana.

Sarà la Corte Europea quindi a doversi esprimere per prima sulla questione, e nel frattempo Poste Italiane potrà comunque implementare il piano di riduzione della consegna della posta e, fattore di certo non secondario, un eventuale giudizio favorevole della Corte Europea sarà applicato solo nei Comuni che hanno presentato il ricorso, creando, eventualmente, una paradossale situazione di disparità di trattamento tra quei Comuni che hanno presentato ricorso ed il resto del territorio nazionale.

Commenti