Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FARAONE PROMUOVE IL SUO LIBRO “SOTTOSOPRA” A MESSINA E PROVINCIA

L’importanza dell’offerta scolastica integrata al territorio. Un messaggio che viene fuori dal progetto che vede protagonista l’istituto d’istruzione superiore “Guttuso” che ha ricevuto nell’ambito del finanziamento della “Buona scuola”, ben 750 mila euro

27/10/2016 - Oggi a Milazzo sarà presente il sottosegretario alla pubblica istruzione, Davide Faraone che assieme al deputato Tommaso Currò visiterà la scuola proprio per dare un segnale dell’attenzione che viene rivolta al territorio e alla Sicilia che cambia coniugando la propria tradizione culturale all’innovazione. Faraone e Currò saranno all’istituto diretto dalla preside Delfina Guidaldi, alle 16 per dibattere sul progetto del laboratorio territoriale per l’occupabilità “Il gusto dell’arte” che – afferma – è rientrato nei fondi previsti dal Piano Nazionale Scuola Digitale – 45 milioni complessivi - . Si tratta di vere e proprie “palestre di innovazione”, luoghi in cui la scuola si apre al territorio e forma non solo gli studenti ma anche i cosiddetti “Neet” – i giovani che non studiano né lavorano – al mondo del lavoro e all’autoimprenditorialità”. Il laboratorio che il sottosegretario Faraone visiterà domani – aggiunge l’on. Currò - si propone di coinvolgere le nuove generazioni in una filiera produttiva legata alla tradizione del territorio, valorizzando alcuni settori strategici del Made in Italy (enogastronomia, fotoceramica, per esempio)”.

Fanno parte della rete del laboratorio anche le scuole IIS “E. Medi" e I I.S “Enzo Ferrari”di Barcellona P.G., IC “Santa Lucia del Mela”, IC “Saponara”, il Comune di Milazzo, l'Ente Parco fluviale dell'Alcantara, l'ASSO ART Associazione artigiani e commercianti piccole e medie imprese della provincia di Messina, l'Asso Service Imprese Sidi Group di Messina, la Confederazione Imprenditoriale Europea sede di Messina, l'Ente di formazione Professionale IMLR "Giovanni XXIII" di Torregrotta, il CPIA di Messina e Confindustria Messina. Al termine dell’incontro, Faraone visiterà la mostra “Tra apparenza e follia” a Palazzo D’Amico e incontrerà i responsabili di alcune associazioni che si occupano di autismo. La visita proseguirà poi a Gualtieri Sicaminò, dove alle 18.45 Faraone visiterà il Museo delle attività contadine (via B. Barone) e a seguire al Centro culturale Annunziata presenterà il suo libro “Sottosopra. Come rimettere la Sicilia sulle sue gambe”.

Commenti