Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

OSCAR ECOTURISMO 2017 AL PARCO DEI NEBRODI PER IL MARCHIO DI QUALITÀ NEBRODI SICILY

Antoci: è anche così che si combattono i fenomeni come gli abigeati e le macellazioni clandestine che sporcano la qualità e l’immagine del territorio

S. Agata Militello, 1 dicembre 2016 – Premiate oggi alla BTO di Firenze le pratiche turistiche più innovative dei parchi naturali, delle aree marine protette e delle strutture ricettive di tutta Italia con le migliori soluzioni di eco sostenibilità. Tra essi il Parco dei Nebrodi, per il marchio d’area Nebrodi Sicily, con la seguente motivazione “l’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche di miglioramento delle prestazioni ambientali dell’Ente, attraverso il coinvolgimento e protagonismo di chi vi opera, ed è quindi finalizzata al riconoscimento e valorizzazione dei produttori e dei prestatori di servizi di eccellenza. Attraverso l’istituzione del Marchio, il Parco dei Nebrodi diventa il punto d'incontro di quelle realtà imprenditoriali che intendono investire e sperimentare nuove scelte per il futuro del territorio”. Selezionata così l’esperienza del Parco per aver saputo abbinare la tutela dell’ambiente alla fruizione turistica corretta e responsabile.

Presenti alla mattinata di assegnazione dei riconoscimenti il responsabile Turismo di Legambiente, Angelo Gentili, Sebastiano Venneri presidente Vivilitalia, Francesco Palumbo direttore direzione generale Turismo Mibact, Stefano Ciuoffo assessore al Turismo della Regione Toscana, Stefano Landi presidente SL&A Turismo e Territorio e Lucia Venturi per Federparchi.
Consegnato a Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi il riconoscimento che “premia l’impegno dell’Ente nel perseguimento della sostenibilità a tutti i livelli ed il nostro marchio come strumento innovativo di sviluppo del territorio a tutela della qualità. Gli Oscar dell’ecoturismo rappresentano le eccellenze più significative del panorama nazionale nell’ambito della sostenibilità ambientale e oggi questo nuovo tassello è per me motivo di grande orgoglio per l’intero territorio che mi onoro di rappresentare .

Questo marchio, che accomuna nelle procedure di legalità tutti gli operatori, intende imprimere sostegno anche alla lotta contro gli abigeati, le macellazioni clandestine ed alle indecorose pratiche che purtroppo si erano radicate, sporcando la qualità e l’immagine del territorio conclude Giuseppe Antoci .
“Gli Oscar consegnati oggi da Federparchi e Legambiente – conclude Giampiero Sammuri, presidente nazionale Federparchi -, dimostrano quanto sia cresciuta la capacità delle nostre aree protette nell’impegno per la realizzazione di percorsi che favoriscano il turismo in chiave ecologica, per animare i territori e nello stesso tempo creare economia e occupazione. Oggi questi Oscar rappresentano le eccellenze che faranno da apripista e da traino per creare uno sviluppo territoriale e attrarre sempre più turisti sensibili e interessati”.


Commenti