Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

GIOIOSA MAREA: IL XV PRESEPE VIVENTE – RIEVOCAZIONE SCENEGGIATA DELLA NATIVITÀ A SAN GIORGIO


19/12/2016 - Giovedì 22 e venerdì 23 dicembre 2016, alle 20, torna a San Giorgio di Gioiosa Marea il Presepe vivente – Rievocazione sceneggiata della Natività – giunto alla sua quindicesima edizione. Dopo una pausa lunga 9 anni, la rappresentazione viene riproposta su iniziativa dell’Auser e della locale Pro Loco, con il patrocinio del comune di Gioiosa ed il coordinamento del gruppo culturale “L’Alternativa”, che portò in scena il racconto della notte della nascita di Gesù per la prima volta nel 1979. Da allora, il Presepe vivente è stato organizzato quasi sempre con cadenza biennale sino al 2007, divenendo uno tra i primi in Sicilia. La rievocazione della Natività si svolgerà all’aperto e coinvolgerà circa un centinaio di persone, rigorosamente vestite in costume d’epoca.
Nella rappresentazione, oltre al campo scenico e agli attori, avranno un ruolo importante e pittoresco gli animali: le pecore e le capre dei pastori, l'asinello che accompagna Giuseppe e Maria alla capanna, i cavalli montati dai re Magi.

Uno dei motivi per cui il gruppo culturale “L’Alternativa” organizzava biennalmente il Presepe vivente, era quello di mantenere viva la tradizione, affinché i tesori di arte, religione e fede in essa presenti non andassero mai dimenticati e perduti. Nel corso delle varie edizioni, fra l’altro, la manifestazione è stata dedicata a cause umanitarie di stretta attualità, secondo il principio dell’associazione di vocazione sociale e cristiana impegnata a perseguire in ogni iniziativa obiettivi di continuo rinnovamento spirituale e culturale ispirati sempre all'insegnamento evangelico.

L’Auser e la Pro Loco di San Giorgio hanno quindi cercato quest’anno la collaborazione dei componenti dello storico sodalizio de “L’Alternativa”, che non svolgeva più attività teatrale da diverso tempo, proprio per riportare alla luce un importante tassello della tradizione del borgo sangiorgese, ripercorrendo la strada, gli intenti e quindi anche i valori sui quali quel gruppo si fondava.

Commenti