Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I TINTURIA CONTRO L'INCENERITORE DEL MELA: VELENI IMMESSI NELL'ARIA

Valle del Mela (Me), 01/01/2017 - "Stanotte durante il concerto di capodanno a Milazzo Lello Analfino e i Tinturia hanno accolto l'appello dell'Associazione ADASC, del Comitato cittadini contro l'inceneritore del Mela e di centinaia di cittadini della Valle del Mela, affrontando il problema dell'inquinamento che investe il nostro territorio. Veleni immessi nell'aria spesso caratterizzati anche da odori pestilenziali. Progetti industriali scellerati che vorrebbero importare spazzatura da bruciare. Occorre cambiare politica, valorizzare le bellezze del nostro territorio, la nostra vera ricchezza, e intraprendere politiche di risanamento e di bonifica. Ringraziamo i Tinturia per la sensibilità ancora una volta dimostrata, per essersi schierati al fianco dei cittadini senza riguardi verso gli interessi dei grossi gruppi industriali".

Commenti