Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

 DISOCCUPAZIONE E POVERTÀ: RISORSE DISPONIBILI PER LA LOTTA ALL'ESCLUSIONE SOCIALE

03/03/2017 - La Conferenza Stato – Regioni esprime parere favorevole con la richiesta al Governo di definire una norma che permetta l’utilizzo delle risorse risparmiate sul Fondo Nazionale
Povertà destinate al Sostegno all’inclusione attiva - SIA – anno 2017, per implementare
il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali anno 2017.
La legge 232/2016 prevede che tale prosecuzione possa avvenire “anche mediante eventuale utilizzo di quota parte delle risorse disponibili nel Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale”.

PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DEL LAVORO
E DELLE POLITICHE SOCIALI, DI CONCERTO CON IL MINISTRO
DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CUI ALL’ARTICOLO 1,
COMMA 239, DELLA LEGGE 11 DICEMBRE 2016, N. 232 PER I PROFILI
INERENTI LA PROSECUZIONE DELL’ASDI (ARTICOLI 4 E 5).

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/12/21/16G00242/sg


Commenti