Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I CORAGGIOSI: "MESSINA ABBANDONATA ALL'INCURIA, SERVE UNA CONFERENZA CITTADINA"

Come chiedere la modica quantità. L'amministrazione comunale riunisca, in una conferenza cittadina, istituzioni, associazioni, operatori economici e privati cittadini per migliorare la gestione del verde pubblico. E' quanto chiedono Claudio Falzea e Alberto Bernava, esponenti del movimento I Coraggiosi - Messina.
Messina, 06/04/2017 – "Fino agli anni Sessanta - spiegano Falzea e Bernava - la città era un vero e proprio giardino fiorito, ricco di spazi verdi nei quali era possibile ammirare particolari specie arboree e fiori pregiati. Tutto questo grazie alla cura di giardinieri professionisti che rendevano gli spazi pubblici belli ed accoglienti. Oggi, invece, regna incontrastato l'abbandono. Un degrado evidente sia nel centro cittadino che in periferia dove, in alcuni casi, il verde è completamente assente. Finora, si è assistito all'encomiabile sforzo di generosi cittadini, associazioni e imprenditori che hanno adottato a proprie spese aiuole e spazi verdi. Un esempio di grande generosità che testimonia la voglia di cambiare, a fronte di un'amministrazione pubblica spesso assente e di una inciviltà, purtroppo comune ad alcuni".

Secondo I Coraggiosi, la cura del verde è uno degli elementi più importanti di una comunità e contribuisce al miglioramento generale della qualità della vita. "Occorre attivarsi concretamente e il primo passo non può che essere una conferenza cittadina della quale l'amministrazione comunale deve farsi promotrice, riunendo istituzioni, associazioni, operatori economici ma anche semplici cittadini. Tutti attori interessati alla questione. E' un primo passo per affrontare e risolvere un problema assolutamente prioritario per Messina".

Commenti