Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

I CORAGGIOSI: "MESSINA ABBANDONATA ALL'INCURIA, SERVE UNA CONFERENZA CITTADINA"

Come chiedere la modica quantità. L'amministrazione comunale riunisca, in una conferenza cittadina, istituzioni, associazioni, operatori economici e privati cittadini per migliorare la gestione del verde pubblico. E' quanto chiedono Claudio Falzea e Alberto Bernava, esponenti del movimento I Coraggiosi - Messina.
Messina, 06/04/2017 – "Fino agli anni Sessanta - spiegano Falzea e Bernava - la città era un vero e proprio giardino fiorito, ricco di spazi verdi nei quali era possibile ammirare particolari specie arboree e fiori pregiati. Tutto questo grazie alla cura di giardinieri professionisti che rendevano gli spazi pubblici belli ed accoglienti. Oggi, invece, regna incontrastato l'abbandono. Un degrado evidente sia nel centro cittadino che in periferia dove, in alcuni casi, il verde è completamente assente. Finora, si è assistito all'encomiabile sforzo di generosi cittadini, associazioni e imprenditori che hanno adottato a proprie spese aiuole e spazi verdi. Un esempio di grande generosità che testimonia la voglia di cambiare, a fronte di un'amministrazione pubblica spesso assente e di una inciviltà, purtroppo comune ad alcuni".

Secondo I Coraggiosi, la cura del verde è uno degli elementi più importanti di una comunità e contribuisce al miglioramento generale della qualità della vita. "Occorre attivarsi concretamente e il primo passo non può che essere una conferenza cittadina della quale l'amministrazione comunale deve farsi promotrice, riunendo istituzioni, associazioni, operatori economici ma anche semplici cittadini. Tutti attori interessati alla questione. E' un primo passo per affrontare e risolvere un problema assolutamente prioritario per Messina".

Commenti