Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

"LA CANTATA DI LI RUJNI” CON CARLO MURATORI AL TEATRO AURORA DI SIRACUSA

ANTEPRIMA NAZIONALE DOMANI 20 APRILE A SIRACUSA PER LO SPETTACOLO DI TEATRO-CANZONE DEDICATO AL TERREMOTO DEL 1693 E ALL’ERUZIONE DELL’ETNA DEL 1689. “DIES IRAE – LA CANTATA DI LI RUJNI” CON PROTAGONISTA IL CANTAUTORE CARLO MURATORI. APPUNTAMENTO ALLE ORE 21 AL TEATRO AURORA DI SIRACUSA

SIRACUSA, 17/04/2017 - Il racconto di un’umanità dolente, che prende sulle sue spalle una catastrofe e da essa riesce a risorgere. La musica e i testi del cd/book diventano teatro-canzone. “Dies Irae, la Cantata di li rujni”, il nuovo lavoro del cantautore siciliano Carlo Muratori, edito da Le Fate, uscito un mese fa nelle librerie e online sul sito della casa editrice, diviene spettacolo teatrale dall’intensità unica e sorprendente. Domani, giovedì 20 aprile alle ore 21.00, anteprima nazionale al Cine Teatro Aurora di Siracusa per un capolavoro di musica e parola, in cui la voce e le note dell’artista si misureranno con il significato stesso di esistenza, morte e resurrezione del popolo siciliano. “Dies Irae, la Cantata di li rujni” narra, scegliendo la lingua dei nostri avi, cioè il metro endecasillabo, gli eventi più catastrofici della Sicilia antica, come il terremoto del 1693, l’eruzione dell’Etna del 1689, e i riti propiziatori, espiatori e purificatori offerti dal popolo ai Santi e a Maria, come le antiche Coroncine in lingua siciliana, per una rinascita collettiva.

“Dies Irae– spiega lo stesso Muratori - racconta in un immenso, eterno cunto, la profondità e l’originalità della visione etica, filosofica e religiosa della gente di Sicilia. Quella gente portatrice di sentimenti e ideali ai quali noi oggi dovremmo ricongiungerci, per riportare in vita le rovine di una memoria storica e scoprire così i percorsi e le linee d’ombra del pensiero poetico siciliano degli ultimi tre secoli”.

La storia di una rinascita passata che diventa quindi sentiero per una rinascita odierna che, dalle macerie di una società globalizzata, ingiusta e sempre più desertificata culturalmente, sappia costruire, o meglio ri-costruire, un sentimento di umanità nuovo e vitale, di coscienza e di appartenenza.

Uno spettacolo che vedrà sul palco la profonda intensità artistica di Muratori, accompagnato dalle attrici Cristina Gennaro e Ilenia D'Izzia e dalla musica di Maria Teresa Arturia alla fisarmonica e al piano, di Christian Bianca al violino, di Matteo Blundo alla viola, di Stefania Cannata al violoncello, di Francesco Bazzano alle percussioni. Suoni e luci sono di Salvo Carpanzano. Prezzo del biglietto: 12 euro. Per info e prevendita: 327 2613917, 320

Commenti