Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“MELODIA SICILIANA. IL CANTO DELLA NOSTRA TERRA!” CONCLUDE LA STAGIONE DEL “MANDANICI”

In scena i 150 componenti di Coro e Orchestra della scuola “Genovese”
Barcellona Pozzo di Gotto (ME), 05/05/2017 – “Melodia Siciliana. Il canto della nostra terra!” è il titolo del concerto che l’Orchestra e il Coro della Scuola Media ad Indirizzo Musicale “B Genovese” di Barcellona Pozzo di Gotto, diretta dalla prof.ssa Eleonora Corrado, porteranno in scena il 20 maggio 2017 (ore 21) e che concluderà l’intero cartellone del Teatro “Mandanici”.
In scena i quasi 150 componenti dei due ensemble saranno impegnati a tratteggiare un vero e proprio racconto dello straordinario “paesaggio sonoro” dell’Isola delineato da compositori quali S. Bertolami, P. Mascagni, D. Pino, N. Rota, G. Verdi, solo per citarne alcuni. “Attraverso le melodie più celebri dedicate alla nostra terra e grazie anche alle composizioni di talentuosi musicisti siciliani, lo spettacolo delinea con efficacia la bellezza e le tinte passionali della splendida Sicilia”, come spiegano gli organizzatori. Ma c’è di più. Durante la serata sarà eseguito in prima assoluta il brano “Libertà” composto dal musicista Giuseppe La Rosa per il 25° anniversario della morte di Falcone e Borsellino.

Lo spettacolo nasce dalla sinergia tra le classi di chitarra, flauto traverso, pianoforte e violino che annualmente danno vita ad un orchestra di allievi ed ex allievi a cui si aggiunge il coro. L'orchestra affronta annualmente svariati repertori che vanno dalla musica classica a quella operistica, ma toccano anche la canzone d'autore e le colonne sonore di film e cartoni. Si tratta appunto di repertori capaci di suscitare l'interesse e stimolare la curiosità degli alunni e che si caratterizzano anche per la facilità e piacevolezza di ascolto per il pubblico. Proprio durante lo scorso anno scolastico, l’orchestra, si è classificata al I posto al Concorso Internazionale di Musica "Lucio Stefano D'Agata".

L’orchestra sarà diretta dalla prof.ssa Daria Grillo (flauto traverso), secondo un calendario di turnazioni che vede avvicendarsi alla direzione di anno in anno, oltre alla Grillo, anche la prof.ssa Maria Grazia Caffarelli (chitarra), il prof. Antonino Cicivelli (violino) e il prof. Riccardo Franza (pianoforte). Il coro sarà diretto invece dal prof. Dario Tindaro Pino.

Commenti