Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCUOLE INCIVILI: LIBERARLE DALL’ABBANDONO E DALL’INCURIA IN CUI MOLTE VERSANO

Città Metropolitana di Messina, iniziati i lavori di scerbatura nelle aree verdi delle scuole. In questi giorni gli interventi sono effettuati presso l'istituto “Antonello”
Messina, 12 maggio 2017 - L’Ufficio Interventi Protezione Civile (III Direzione - Viabilità Metropolitana - Servizio Protezione Civile) in sinergia con il Servizio Politiche del Lavoro Giovanili e Occupazionali (V Direzione – Sviluppo Economico e Politiche Sociali) che collabora con la Cooperativa “Normanna”, ha iniziato i lavori di scerbatura delle aree verdi delle scuole superiori di competenza dell’Ente. Ieri, presso l’I.I.S. Antonello di Viale Giostra a Messina, è stato effettuato l’intervento per l’eliminazione del canneto che infestava l’area del giardino.
Durante i lavori, con l’uso di mini escavatore, i componenti della squadra si sono trovati davanti a una cucciolata di gattini annidati dentro un tubo di cemento abbandonato nell'area.
Gli operatori, con molta cura, hanno provveduto a togliere dal pericolo i cinque gattini mentre mamma gatta vigilava appostata sul muro di recinzione della scuola.
Un encomio va agli operatoti tutti che hanno dimostrato, con questo gesto, una sensibilità di non poco conto.




Commenti