Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ARMA DEI CARABINIERI, INTESA CON L’INPS PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI

Il Presidente dell’Inps, Tito Boeri, e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, hanno siglato ieri un protocollo d’intesa relativo ad un rapporto di collaborazione per il miglioramento dei servizi offerti dall’Istituto ai militari dell’Arma.

Roma, 2 agosto 2017 - In base a tale protocollo, pertanto, dal 1° ottobre 2017 sarà istituito presso la Direzione Provinciale Inps di Chieti il “Polo nazionale Arma dei Carabinieri” che accentrerà tutte le prestazioni Inps a favore del personale dell’Arma, attualmente in carico alle singole direzioni provinciali dell’Istituto.
Compito del Polo, pertanto, sarà quello di gestire le posizioni assicurative e la liquidazione di pensioni e indennità di buonuscita (TFS), le procedure di riscatto e ricongiunzione dei periodi di servizio, nonché quelle relative alla concessione dei prestiti, ottimizzando così le comunicazioni tra le due istituzioni e uniformando la gestione delle prestazioni, anche sotto il profilo della tempistica.



Commenti