Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

BALCONE FIORITO” A SINAGRA, TUTTI I PREMIATI DELLA XVII EDIZIONE DEL CONCORSO

Piazza S. Teodoro a Sinagra gremita per la XVII edizione del concorso “Balconi Fioriti” promossa dalla Pro loco di Sinagra con il patrocinio del comune di Sinagra, della Fondazione Antonio Presti Fiumara d’ARTE Tusa, dell’UNPLI Sicilia, dell' Università degli Studi di Palermo- Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, del Garden Club di Messina, del Museo Naturalistico di Francesco Minà Palumbo di Castelbuono e del Consorzio Nazionale Comuni Fioriti.

A moderare la tavola rotonda sul tema “Il fiore nella comunita" l’avv. Silvana Paratore, Premio Internazionale Rosario Livatino 2017 per l'impegno sociale, che ha affermato come la cultura dei fiori è un valore importante per l'accoglienza e per la valorizzazione di un territorio. Fondamentale è scommettere sui fiori e sul verde puntando ad un marketing turistico innovativo che privilegi il connubio tra natura, accoglienza ed itinerari fioriti. Dopo i saluti del viceSindaco di Sinagra Carmelo Rizzo e la presidente della Proloco dott.ssa Enza Mola promotrice dell'evento, hanno preso la parola la Presidente del Garden Club Messina Flora Bombarda Salleo; le prof.sse Maria Antonietta Germanà docente di Agrumicoltura del Corso Sistemi arborei mediterranei delle specie sempreverdi che si è soffermata sulle piante evolutive e Annamaria Amitrano, ordinario di etnologia ed etnostoria che ha dichiarato come natura, cultura ed ambiente siano requisiti antropologici importanti e come tutti i passaggi dell'esistenza umana ( dalla culla alla bara) sono segnati dai fiori elemento primario della vita e dell' evoluzione della stessa.

Ha suscitato altresì attenzione il contributo di Maria Luisa Germanà docente di Progettazione tecnologica dell'architettura dell'Università degli Studi di Palermo che si e' soffermata sul ruolo archetipico, riparatore, bioclimatico e decorativo della vegetazione all' interno dell' ambiente costruito. A seguire gli interventi del prof. Filippo Grasso Consulente assessorato Regionale al Turismo e di Michele Isgrò Vice Presidente Nazionale dei Comuni Fioriti. Un paese curato e fiorito, è stato ribadito, è il primo passo per un Buon turismo.

Numerosi i riconoscimenti, le coppe, le targhe assegnate nel corso della serata da una Giuria composta da Salleo Flora Bombarda, Lina Ricciardello, Claudio Gullotti.
- Per la sezione CENTRO URBANO: PREMI D'ONORE a Landro/Rosetta, Musca Santino, Mola Francesca, Modugno Donato, Pintabona Rosa ;

-per la sezione BALCONI FIORITI , 1° PREMIO EX AEQUO a Coci Eloisa, Graziano Domenica, Torre Rosaria, Guerrara Maria, Pullella Caterina; 2° PREMIO EX AEQUO a Giaimo Giuseppe, Fogliani Rosetta, Mercadante Umberto, Giuffrè Vinci, Giuseppa Catalano, Coppolino Maria, Pintabona Rosetta; 3° PREMIO EX AEQUO a Fogliani Giuseppina, Pina Lucia, Sinagra Salvatore.

- per la sezione STRADA E VICOLI FIORITI: 1° Premio EX AEQUO per via Fontana (Mola, Nardo, Vinci), via addolorata ( Manera, Martella), vicolo Diaz (Saitta, Spiccia, Farina, Camuti, Giglia) ; 2° PREMIO a via II Conveto;

- per la sezione CONDOMINIO : 1° premio a Scolaro/ Salpietro; 2° Premio a Campisi/ Nuzzo; 3° Premio a Pullella/Randazzo -

- per la sezione VERDE PRIVATO GIARDINI (ARTE TOPIARIA): 1° premio a Coci Ornella; premio speciale a Chiesa Madre, Rotonda oasi della Natura di Franchina Gioacchino

- Per la sezione EXTRA URBANO :
- ANZIANI: 1° premio a Tindiglia Teresa; 2° ex aequo a Oliveri/Nuzzo, Sciacca/Gattarello, Mola Filippa; 3° premio per Coci Rosina e Pullella Giuseppina
- PREMI: 1° premio ex aequo a Maria Bonfiglio, Gridà Nirella Teresa, Oriti Salvatore, Oriti Catena, Giglia Antonella; 2° premio ex aequo a F.lli Borrello; 3° premio ex aequo a Vinci Giuseppe e Ristorante da Angelo.

Per la sezione PREMIO TURISTI CON ABITAZIONE A SINAGRA : 1° premio a Mancuso Gina, 2° premio ex aequo a Lenzo Giusy, Gaudio Antonino, Mangione Salvatore
Per la sezione PIANTE GRASSE: 1° premio a Angela Astone; 2° premio a Mancuso Antonino; 3° premio ex aequo a Rizzo Nardo e Sinagra Antonella

PREMIO D'ONORE a Catalano Puna /Calamunci (riciclaggio) - Menzione speciale a Araso Emanuele- Menzione Pro loco a Napoli Salvatore, Coppolina Tina, Giglia Francesco .
Hanno collaborato nella riuscita dell’evento i valletti della serata : i giovanissimi Mattia Nardo, Anna Paratore, Kevin Mola, Daysi Mola ed anche Emanuela Mola, Enza Giglia e tutti i sinagresi che grazie al loro impegno ed alla loro inventiva, hanno reso Sinagra , bellissimo e caratteristico Centro dei Nebrodi, ancora piu’ bello ed accogliente.

Commenti