Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

MATURITÀ 2017: PROMOSSI IL 99.5%, ON LINE I PRIMI DATI

Aumentano i 100 e i 100 e lode, promosso il 99,5% delle e dei candidati. All’Esame di I grado passa il 99,8% delle e degli ammessi.  Scrutini del II grado: quasi 1 studente su 4 deve recuperare insufficienze

Roma, 2 agosto 2017 - Maturità 2017, aumentano studentesse e studenti diplomati con 100 e 100 e lode e il 62,5% delle e dei diplomati ottiene una votazione superiore a 70/100. All’Esame della secondaria di I grado passa il 99,8% delle ammesse e degli ammessi. Nelle secondarie di II grado, dopo gli scrutini di fine anno, uno studente su quattro dovrà recuperare a settembre una o più insufficienze, anche se si registra un generale miglioramento, con un calo delle bocciature. Sono i primi dati sugli Esami di Stato e gli scrutini finali che emergono dalle rilevazioni condotte dal Miur. Il quadro completo e definitivo sarà pubblicato in appositi Focus nel mese di ottobre.

Maturità 2017, i risultati

All’Esame di quest’anno è stato ammesso il 96,2% delle studentesse e degli studenti. Il 99,5% delle esaminate e degli esaminati ha ottenuto la promozione. Il 62,5% ha ottenuto un voto superiore a 70/100. In particolare, i 100 sono il 5,3% del totale delle votazioni: sono in lieve aumento, l’anno scorso erano il 5,1%. Le votazioni 91-99 si confermano all’8,5% del totale; coloro che prendono un voto fra 81 e 90 scendono al 18,9% rispetto al 19,1% del 2016; in calo anche le votazioni 71-80: quest’anno sono il 28,6%, erano il 29,2% nel 2016. L’andamento delle votazioni 61-70 sale leggermente al 29,1% del totale, rispetto al 29% dello scorso anno. I 60 passano all’8,4% dall’8% dell’anno scorso. Lieve aumento delle lodi: sono l’1,2% rispetto all’1,1% del 2016. In Italia sono in tutto 5.494 le diplomate e i diplomati con lode.

In termini di dati assoluti, dunque, le Regioni con il maggior numero di ‘super brave’ e ‘super bravi’ sono Puglia (944 diplomate e diplomati con lode), Campania (802) e Sicilia (516). Guardando al rapporto percentuale fra diplomate e diplomati con lode e popolazione scolastica territoriale, in Puglia si diploma con lode il 2,6% delle maturande e dei maturandi della regione, in Umbria il 2,4%, nelle Marche il 2,3% (in allegato la tabella completa). Le votazioni delle e dei liceali sono mediamente più alte: il 2% ha conseguito la lode, il 7,6% ha avuto 100, il 10,9% tra 91 e 99, il 22,2% tra 81 e 90. Tra le ragazze e i ragazzi dei Tecnici e dei Professionali, le lodi rimangono stabili e aumentano i 100. Nei Licei, a primeggiare nelle votazioni più alte, è il classico.

Scrutini di fine anno, bocciature in calo

Nel II grado calano le bocciature, dal 7,9% dello scorso anno all’attuale 7,3%. Le non ammissioni sono concentrate soprattutto al primo anno, l’11,5% (il 12,6% nel 2016), confermando il dato della maggior difficoltà che studentesse e studenti incontrano nel passaggio dal I al II grado. I non promossi sono l’11,9% nei Professionali, il 9,5% nei Tecnici e il 4,1% nei Licei, percentuali comunque tutte in calo rispetto al 2016. Ma aumentano studentesse e studenti con giudizio sospeso, dal 22,3% del 2016 al 22,7% di quest’anno, frequentanti soprattutto gli indirizzi Tecnici (27,2%), seguiti da Professionali (24,9%) e Licei (19,2%). Per quasi una ragazza o un ragazzo su quattro dunque, si prospetta un’estate di ripassi.

La scuola secondaria di I grado

La percentuale di ammesse e ammessi all’Esame del I grado quest’anno sale al 98% dal 97,6% del 2016. Confermato, invece, il 99,8% di promozioni all’Esame. Aumenta, infine, il numero di alunne e alunni ammessi alla classe successiva: 97,7% rispetto al 97% dello scorso anno.

Esame di stato - Primo ciclo
I dati sono aggiornati al 22 luglio
REGIONI
a.s. 2016/17 a.s. 2015/16
%
ammessi
%
licenziati
% Non
licenziati
%
ammessi
%
licenziati
% Non
licenziati
Piemonte 97,5 99,8 0,2 97,0 99,8 0,2
Valle d'Aosta n.d. n.d. n.d. 96,7 100,0 0,0
Lombardia 98,1 99,9 0,1 97,8 99,9 0,1
Trentino A.A. n.d. n.d. n.d. 98,5 99,9 0,1
Veneto 98,0 99,9 0,1 97,8 99,8 0,2
Friuli V.G. 97,2 99,8 0,2 97,1 99,7 0,3
Liguria 97,8 99,8 0,2 97,0 99,7 0,3
Emilia Romagna 98,5 99,9 0,1 98,3 99,9 0,1
Toscana 98,0 99,8 0,2 97,6 99,9 0,1
Umbria 98,0 99,9 0,1 97,6 100,0 0,0
Marche 98,0 99,9 0,1 97,7 99,8 0,2
Lazio 98,2 99,8 0,2 97,7 99,8 0,2
Abruzzo 98,5 99,8 0,2 98,2 99,8 0,2
Molise 97,8 99,8 0,2 97,7 99,9 0,1
Campania 98,1 99,7 0,3 97,8 99,7 0,3
Puglia 98,5 99,8 0,2 98,1 99,9 0,1
Basilicata 98,7 99,9 0,1 98,3 99,9 0,1
Calabria 98,7 99,7 0,3 98,4 99,8 0,2
Sicilia 97,1 99,6 0,4 96,6 99,6 0,4
Sardegna 96,8 99,7 0,3 96,4 99,6 0,4
ITALIA 98,0 99,8 0,2 97,6 99,8 0,2

Esiti esami di Stato scuole secondarie di II grado
Diplomati con lode per regione A.S. 2016/17
(*) dato non disponibile
(**) il dato si riferisce alla sola provincia autonoma di Trento

Regione
Piemonte 196
Valle d'Aosta(*) -
Lombardia 337
Trentino A.A.(**) 26
Veneto 288
Friuli V.G. 63
Liguria 96
Emilia Romagna 376
Toscana 235
Umbria 158
Marche 296
Lazio 473
Abruzzo 132
Molise 26
Campania 802
Puglia 944
Basilicata 53
Calabria 373
Sicilia 516
Sardegna 104
ITALIA 5494

Commenti