Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

AUTOSTRADE SICILIANE, ACCORINTI: “INSOLUTE PROBLEMATICHE E DISAGI NONOSTANTE SI PAGHI IL PEDAGGIO”

Palazzo dei Leoni, lettera del Sindaco Metropolitano al Consorzio Autostrade Siciliane e all’Assessorato regionale alle Infrastrutture. Richiesti interventi a garanzia della sicurezza e della fluidità della circolazione

Messina, 12 sett. 2017 - Lettera del Sindaco Metropolitano Renato Accorinti al Presidente del Consorzio Autostrade Siciliane e all'Assessore regionale alle Infrastrutture sulla “situazione delle autostrade siciliane A18 Messina-Catania e A20 Messina-Palermo, rappresentata da forti criticità e mancanza di sicurezza”, ulteriormente accentuata dalla impossibilità di comunicare per totale assenza, in molti tratti, della connessione con le reti di telecomunicazione mobile.
“E' amaro constatare - afferma Accorinti - che solamente in occasione del G7 di Taormina il CAS abbia provveduto alla manutenzione del tratto autostradale Catania-Taormina. lasciando insolute tutte le problematiche e i disagi degli altri tratti, nonostante il pagamento dei relativi pedaggi, come dimostra la frana di Letojanni che, da oltre due, interrompe la carreggiata Messina-Catania”.

Nel ribadire che la situazione attuale non può trovare alcuna tolleranza, facendosi anche interprete del disagio delle comunità locali, il sindaco Metropolitano invita il Presidente del Consorzio a porre rimedio alla violazione delle norme poste a garanzia della sicurezza e della fluidità della circolazione.


Commenti