Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AUTOSTRADE SICILIANE, ACCORINTI: “INSOLUTE PROBLEMATICHE E DISAGI NONOSTANTE SI PAGHI IL PEDAGGIO”

Palazzo dei Leoni, lettera del Sindaco Metropolitano al Consorzio Autostrade Siciliane e all’Assessorato regionale alle Infrastrutture. Richiesti interventi a garanzia della sicurezza e della fluidità della circolazione

Messina, 12 sett. 2017 - Lettera del Sindaco Metropolitano Renato Accorinti al Presidente del Consorzio Autostrade Siciliane e all'Assessore regionale alle Infrastrutture sulla “situazione delle autostrade siciliane A18 Messina-Catania e A20 Messina-Palermo, rappresentata da forti criticità e mancanza di sicurezza”, ulteriormente accentuata dalla impossibilità di comunicare per totale assenza, in molti tratti, della connessione con le reti di telecomunicazione mobile.
“E' amaro constatare - afferma Accorinti - che solamente in occasione del G7 di Taormina il CAS abbia provveduto alla manutenzione del tratto autostradale Catania-Taormina. lasciando insolute tutte le problematiche e i disagi degli altri tratti, nonostante il pagamento dei relativi pedaggi, come dimostra la frana di Letojanni che, da oltre due, interrompe la carreggiata Messina-Catania”.

Nel ribadire che la situazione attuale non può trovare alcuna tolleranza, facendosi anche interprete del disagio delle comunità locali, il sindaco Metropolitano invita il Presidente del Consorzio a porre rimedio alla violazione delle norme poste a garanzia della sicurezza e della fluidità della circolazione.


Commenti