Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

BROLO-FICARRA, UNA STRADA A SUPPORTO DELL’AREA INDUSTRIALE DI SIRÒ

I lavori affidati all’impresa costruttrice “Consorzio Stabile Vitruvio scarl” con sede in Gioiosa Marea. L’altra ditta coinvolta fa capo a Nino Lenzo che ha realizzato la metà della strada che nella parte iniziale si innesta sulla via Ferrara di Brolo

Brolo (Me), 19 sett. 2017 - Poco meno di settecento metri di un asse viario che collegherà la via Ferrara con la “provinciale” che conduce a Ficarra, ma che permetterà soprattutto ai mezzi pesanti di raggiungere agevolmente lo svincolo autostradale. Sarà aperta, dopo gli ultimi sopralluoghi, nei prossimi giorni (la foto di stamani mentre si effettuano gli ultimi rilievi).
Una bretella di collegamento che va oltre quel che rappresenta urbanisticamente, che diventa supporto indispensabile per lo sviluppo dell’area industriale che si svilupperà nell’area di Sirò dopo la vendita dei lotti e che è già esempio del “fare” dell’amministrazione comunale guidata da Irene Ricciardello.
Sarà inaugura nei prossimi giorni, ma di fatto strutturalmente la strada è già completata, e fa già bella mostra di se con la segnaletica e l’illuminazione che ne disegna il tracciato e che si incunea lungo quelle aree destinate ad ospitare i capannoni industriali della nuova zona industriale brolese, una decina di insediamenti, attesi e importanti per il futuro e l’occupazione dei luoghi.
Una strada che sembrava persa, inghiottita nella storia dei mutui fantasma, dove il comune rischiava di ritrovarsi con un’incompiuta, un contenzioso con la ditta costruttrice e con la stessa Regione Siciliana che aveva finanziato l’opera – l’Assessorato alle Attività produttive – e che aveva messo in carico per il comune di Brolo la quota del 10% dell’importo complessivo del costo dell’opera, suddiviso tra cofinanziamento ed espropri. Soldi che c’erano prima, 600 mila euro, e che poi erano svaniti, inghiottiti nel crack finanziario dell’ente.
Un esempio di virtuosa amministrazione, dice sorridendo l’ingegner Basilio Ridolfo, che da capo dell’ufficio tecnico, si prende giustamente il meriti del procedimento conclusosi con il collaudo amministrativo dell'opera, condividendoli con il RUP Domenica Colasante.

Commenti