Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

A CLARA SALPIETRO IL XXX PREMIO AMMIRAGLIO COCCO: FAKE NEWS DAI TERRITORI DI GUERRA


Pozzuolo del Friuli: alla giornalista Clara Salpietro il XXX Premio Ammiraglio Cocco. L'Associazione Internazionale Regina Elena ha conferito alla giornalista Clara Salpietro il “XXX Premio Ammiraglio di Squadra Antonio Cocco”: tema centrale la differenza tra bufale e fake news, esempi concreti di fake news dai territori di guerra. 

Pozzuolo del Friuli, 31/10/2017 - La consegna dell'importante riconoscimento si è tenuta presso la sala del consiglio comunale di Pozzuolo del Friuli, in provincia di Udine, a margine del convegno "Dalla battaglia di Pozzuolo del Friuli del 1917, uno sguardo sugli attuali scenari di crisi internazionale". Nel corso del convegno Clara Salpietro ha tenuto una relazione il cui tema centrale è stata la differenza tra bufale e fake news ed ha mostrato degli esempi concreti di fake news dai territori di guerra. Relatori dell'incontro, oltre a Salpietro, il professore Costantino Filidoro del corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste e il giornalista Umberto Sarcinelli. I lavori sono stati moderati dalla giornalista Anna Miykova.
Il convegno rientrava tra gli eventi organizzati dall’Associazione Regina Elena in collaborazione con il Comune di Pozzuolo del Friuli per celebrare il Centenario della Battaglia di Pozzuolo del 29–30 ottobre 1917.
Il Premio a Clara Salpietro è stato consegnato dal Presidente nazionale dell'Associazione Internazionale Regina Elena, Ilario Bortolan, con la seguente motivazione: “Giornalista professionista dell'informazione, specializzata in difesa, geopolitica, terrorismo ed intelligence, inviata in numerose aree di crisi, ha sempre operato con alto senso del dovere per garantire un'informazione chiara, tempestiva e reale. Dal Medio Oriente ai Balcani ha svolto numerosi servizi giornalistici che hanno permesso ai lettori di poter ricevere un'informazione efficace sulla situazione di quelle aree e sull'operato delle Forze Armate italiane”.
Clara Salpietro ha dedicato il premio ai giornalisti che raccontano gli scenari di crisi internazionale, ai giornalisti che hanno perso la vita in zone di guerra e ai militari italiani caduti nelle due guerre mondiali e nelle operazioni internazionali di pace.

All'incontro erano presenti i vertici dell'Associazione Regina Elena, il sindaco di Pozzuolo del Friuli Nicola Turello, l'assessore alla Cultura Greta Rodaro, rappresentanti del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, autorità militari e religiose, giornalisti ed un numeroso pubblico.
L'Associazione Regina Elena ha inoltre conferito al Comune di Pozzuolo del Friuli la Medaglia della Carità massima onorificenza concessa dall’Associazione a persone e istituzioni.

Michela Angela De Amicis

Clara Salpietro
Clara Salpietro, nata a Messina, vive a Roma. Giornalista professionista, si occupa di Difesa, Geopolitica, Intelligence, Terrorismo e Disinformazione, Crisis Management. È esperta di Social Media. Dal 2000 lavora nel campo del giornalismo e dal 2004 ad oggi è stata più volte in Iraq, Afghanistan, Libano, Albania, Kosovo, Bosnia, al confine tra Giordania e Siria e in West Bank.

Docente e conferenziere presso numerose Scuole di ogni ordine e grado, presso diverse Università italiane, Banche, Enti ed Istituzioni civili e militari.
Ha svolto uno stage di sei mesi presso l'Ufficio Pubblica Informazione dello Stato Maggiore della Difesa. Di recente ha svolto attività con le Forze di Difesa di Israele. Attualmente scrive per quotidiani e riviste specializzate.
________
L'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus
L'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus, creata in Francia il 28 novembre 1985, è presente, con propri volontari, iscritti e delegati, in 56 Stati e riunisce persone di ogni estrazione sociale per attività di carattere spirituale, caritatevole e culturale.
L’Associazione s’ispira all’esempio di Elena del Montenegro, che ricevette la Rosa d’oro della Cristianità da Papa Pio XI e passò alla storia anche come “Regina della Carità” e il cui motto è “SERVIRE”.
Presieduta a livello internazionale dal Principe Sergio di Jugoslavia, dal 2014 la delegazione italiana è affidata al Presidente Ilario Bortolan. Presente con proprie delegazioni in Italia, dal marzo 1998 ha la propria sede nazionale a Modena e vede a Palmanova la sede della Delegazione Nazionale alla Protezione Civile e aiuti umanitari.

Commenti