Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

COMUNI FIORITI DELLA SICILIA “INSIEME” PER LA GIORNATA DELL’ALBERO

Da alcuni anni una rete di Sindaci e Comuni hanno fuso i loro ideali intorno al motto “Fiorire è Accogliere” cercano di promuovere l’immagine della Sicilia, legandola al bello della natura e dei fiori.

Terme Vigliatore, 4 novembre 2017 - Cogliendo l’esperienza genuina che supera i confini territoriali i “Comuni Fioriti della Sicilia” in vista della prossima Giornata Nazionale dell’Albero, indetta annualmente dal Ministero dell’Ambiente per il 21 novembre, e raccogliendo l’invito del Ministero a diffondere la conoscenza dell’ecosistema, la tutela della biodiversità e il rispetto degli alberi che sono anche custodi di memoria e simbolo di un millenario rapporto tra uomo e natura, hanno deciso di condividere insieme l’iniziativa, e lanciare un ulteriore univocità.

I dodici Sindaci in aggiunta alle iniziative locali programmate nei loro paesi, pianteranno un alberello simbolico, tutti allo stesso orario e condivideranno poi le varie foto in un unico album virtuale che sarò diffuso nei siti ufficiali e nelle pagine dei social network creando un significativo momento di unione e di abbraccio agli alberi. Un messaggio univoco di compartecipazione e di attenzione per la natura che rispecchia l’identità rispettosa e fiorita di questi dodici comuni. Anche anche altri comuni che hanno manifestato un prossimo l’ingresso nel prestigioso circuito nazionale, aderiranno all’iniziativa come per esempio il Comune di Piraino recentemente visitato dal Vice Presidente, Michele Isgrò.

Una immagine positiva della Sicilia che i dodici comuni esporteranno anche fuori dell’Isola visto che tra l’altro sono pronti alla partenza per Spello in Umbria, dove l’11 e 12 Novembre si terrà la premiazione Nazionale dei Comuni Fioriti, con Acquedolci, Forza D’Agrò, Gallodoro, Gangi, Terme Vigliatore, Sinagra, Montagnareale, Tusa, Ucria, Roccafiorita, Montalbano Elicona, Sinagra che si confronteranno con realtà di ogni parte d’Italia. E’ un'occasione importante, un momento di sensibilizzazione, un modo per restituire alla comunità spazi belli e accoglienti, che coinvolgerà bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari e le intere amministrazioni.

Commenti