Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MATTARELLA ASSEGNA ONORIFICENZE A QUATTRO DONNE DI SCUOLA

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trenta onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l'impegno nella solidarietà, nel soccorso, per l'attività in favore dell'inclusione sociale, nella promozione della cultura, della legalità e per il contrasto alla violenza. Il Presidente Mattarella ha individuato, tra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani.

Roma, 18 novembre 2017 - “Esprimo un sentito ringraziamento al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che oggi ha assegnato quattro delle 30 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a donne di scuola. E, in particolare, all’insegnante Annamaria Berenzi e alle dirigenti scolastiche Maria Vincenza Bussi (in quiescenza, ndr), Patrizia Palanca e Maria Rita Pitoni. Viene così ancora una volta attestata l’importanza della nostra scuola come centro di aggregazione sociale, come luogo in cui vengono trasmessi alle nuove generazioni valori educativi e di cittadinanza importanti quali l’inclusione, il rispetto, il senso civico, la partecipazione attiva, l’uguaglianza”.

Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, riguardo all’assegnazione da parte del Presidente Mattarella delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l'impegno nella solidarietà, nel soccorso, per l'attività in favore dell'inclusione sociale, nella promozione della cultura, della legalità e per il contrasto alla violenza.

Prosegue Fedeli: “È un riconoscimento che ci rende molto orgogliosi, merito di chi, giorno dopo giorno, con il proprio lavoro, è al servizio delle nostre e dei nostri giovani e del Paese. Noi stessi, come Ministero, abbiamo premiato lo scorso marzo Annamaria Berenzi nell’ambito del Premio Nazionale Insegnanti per il suo impegno nella scuola in ospedale, un’eccellenza italiana che consente alle giovani e ai giovani costretti al ricovero per via di una malattia di proseguire il proprio percorso di studi e di condurre la propria vita in condizioni quanto più normali possibili. Tutelando così, oltre al loro diritto alla salute, anche quello allo studio. Importante è anche il riconoscimento alle dirigenti scolastiche di Amatrice, Maria Rita Pitoni, e di Acquasanta Terme e Arquata del Tronto, Patrizia Palanca: la loro determinazione a far ripartire il proprio territorio danneggiato dal terremoto grazie alla scuola è stata encomiabile e ha permesso di ottenere risultati significativi mettendo al centro l’interesse delle ragazze e dei ragazzi.

La stessa determinazione che ha mosso Maria Vincenza Bussi, dirigente scolastica in pensione, a dare il suo contributo come componente della task force del MIUR affinché studentesse e studenti potessero frequentare le lezioni regolarmente nonostante le difficoltà e gli ostacoli derivanti dal sisma del 2016. Dobbiamo essere fieri di queste donne, dobbiamo essere fieri del nostro sistema di istruzione e formazione: la scuola è società e quella che stiamo costruendo è di diritti e uguaglianza”, conclude Fedeli.

http://www.quirinale.it/Repository/Varie/esempi_civili_omri_2017.pdf

Commenti