Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

FURTO DI AUTOVETTURE. LA POLIZIA DI STATO PROMUOVE L’OPERAZIONE “SAFETY CAR 2”

Per contrastare il fenomeno dei furti di autovetture e motocicli. Un’operazione nazionale ad alto impatto promossa dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della P.S. per contrastare i furti di auto e motoveicoli si è appena conclusa anche nel territorio di Messina e provincia.

Messina, 27/02/2018 - Uno spiegamento di mezzi e uomini che nella scorsa settimana ha fatto registrare numeri importanti. Molte le forze in campo: Volanti-UPGSP della Questura e dei Commissariati di P.S. di Barcellona P.G. e Taormina, Reparti prevenzione Crimine, Polizia Scientifica, Polizia Stradale, Polizia Municipale e Metropolitana hanno collaborato sinergicamente sia nella fase organizzativa che in quella più squisitamente operativa.
Un preliminare tavolo tecnico per individuare le aree da sottoporre a serrate verifiche e pianificare concretamente le modalità di intervento ha preceduto la poderosa iniziativa.

Più di 400 unità operative e di 200 pattuglie impiegate, molte delle quali dotate degli apparati Mercurio capaci di accertare in modo automatizzato le targhe esaminate.
Dietro la regia della Questura di Messina sono 20.473 i mezzi controllati, di questi 19 sono risultati rubati e 15 sono stati sottoposti a sequestro.
Ed ancora quasi 2.000 le persone identificate, due quelle denunciate per reati di furto di motocicli e/o autoveicoli e 2 gli arrestati colti in flagranza nella perpetrazione delle stesse fattispecie criminose.
Elevate, infine, 261 contravvenzioni al codice della strada.

Un’operazione che già nel 2016 aveva inferto un duro colpo alla micro-criminalità; quest’anno una risposta ancora più efficace grazie anche alla preziosa collaborazione delle polizie locali e metropolitane e all’impiego delle moderne tecnologie sempre più precise ed aggiornate.


Commenti