Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PONTE SULLO STRETTO, SIRACUSANO: “QUALI PROPOSTE ALTERNATIVE HA IN PROGRAMMA EPIFANI?”

Matilde Siracusano su dichiarazioni di Epifani contro il Ponte sullo Stretto: “Quali proposte alternative ha in programma?”

Messina, 9 febbraio 2018 - “Ho ascoltato con grande interesse le parole riferite al ponte pronunciate oggi da Guglielmo Epifani, romano candidato a Messina, ex sindacalista poi convertito al Pd, e poi ancora all’antiPd. Al di là di tutto, mi chiedo quale sia la ricetta alternativa dell’ex segretario del Pd", così la candidata alla Camera nella lista di Forza Italia, Matilde Siracusano, a seguito delle dichiarazioni del capolista di Liberi e Uguali, oggi in visita a Messina.

"Da cittadina mi spiace sia assente un forum reale in cui politica e parti sociali si confrontano concretamente sulle infrastrutture e sullo sviluppo sostenibile al sud. Quando sento opposizioni a spada tratta al ponte, specie da chi ha rimpinguato le fila delle forze di governo fino a ieri, da messinese mi sento presa in giro. Specie quando nessuno si prende il disturbo di offrire proposte alternative, dopo cinquanta e più anni di chiacchiere da campagna elettorale.

Sarebbe quantomeno rispettoso- conclude la Siracusano- aggiungere una ricetta realmente attuabile che proponesse prospettive di crescita e migliorie infrastrutturale in grado di dare risultati a cascata sui vari comparti: dal turismo al lavoro, alla cultura”.

Commenti