Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TURISMO A MESSINA: INSEDIATO IL GRUPPO DI CONCERTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL COMPARTO

Tavolo tematico sul turismo, insediato a Palazzo dei Leoni il gruppo di concertazione per la valorizzazione del comparto. La prima seduta ha delineato la situazione attuale e le linee di sviluppo del settore turistico del territorio metropolitano

Messina, 14 febbraio 2018 – Si è insediato stamani a Palazzo dei Leoni il tavolo tematico sul turismo, composto da Enti e organismi operanti nel settore della promozione del territorio che, insieme a quello agricolo, rappresenta una delle colonne principali dell'economia dell'intero comprensorio metropolitano. Il Commissario straordinario della Città Metropolitana di Messina, Francesco Calanna, che sin dal suo insediamento ha promosso l'istituzione di una serie di tavoli tecnici volti a realizzare una concreta concertazione nell'ambito del Masterplan, ha sottolineato l'importanza del coinvolgimento di tutti gli operatori economici e sociali che, con le loro esperienze e competenze, saranno indispensabili protagonisti della programmazione e rimodulazione delle progettazioni da inserire nei programmi di investimento.

Nel corso della riunione il Commissario Calanna ha posto l'attenzione sulle differenti realtà che caratterizzano il territorio metropolitano; se, infatti, il comprensorio taorminese e quello eoliano possono definirsi sistemi turistici maturi che già costituiscono un'industria turistica vera e propria, quello tirrenico-nebroideo è un sistema turistico ma non costituisce ancora un'industria nel senso compiuto del termine; risulta evidente che il ruolo della Città Metropolitana sarà quello di armonizzare le varie tipologie di sistemi, nel rispetto delle singole peculiarità culturali ed economiche, ma ponendo sempre attenzione ai nuovi sviluppi di un settore in contiuna evoluzione.

Gli interventi di Palazzo dei Leoni dovranno garantire un insieme di servizi, primo tra tutti l'ottimizzazione della mobilità, che permettano di usufruire di un sistema viario adeguato e funzionale; un altro punto strategico è costituito dai contratti di rete, un sistema di aggregazione che garantisce una più efficace promozione del territorio e dei servizi offerti e in cui sono i privati ad essere i protagonisti, al contrario dei precedenti distretti in cui i promotori principali erano gli enti pubblici.
Nel corso della riunione odierna i rappresentanti dei vari organismi intervenuti hanno esposto le varie esperienze settoriali maturate negli anni passati, un patrimonio fondamentale da cui partire per questo nuovo percorso di sviluppo, ed hanno fatto il punto sia sulle attuali criticità che richiedono una rapida soluzione attraverso il massimo impegno di tutti gli operatori pubblici e privati, sia sulle grandi potenzialità di un territorio storicamente vocato al turismo di qualità.

“Il tavolo tematico sul turismo che vede l'avvio con l'insediamento odierno – ha sottolineato il Commissario Calanna – sarà il principale propulsore per la costituzione dell'agenda strategica della Città Metropolitana di Messina; nascerà dalla complessa attività di concertazione dei singoli tavoli tecnici da me fortemente voluti che vedrà la realizzazione di una pianificazione condivisa che sarà sintetizzata ed articolata nella redazione del Piano strategico. I dati Istat sul turismo in provincia di Messina ci confortano perchè ci confermano la ripartenza di un settore economico fondamentale che, insieme a quello agricolo, deve costituire l'eccellenza della nostra offerta, un grande potenziale economico legato alla bellezza del territorio ed alla biodiversità in termini di prodotti agroalimentari”.


Commenti