Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. VARIANTE SALVACOLLINE, M5S: "RITIRATELA"

Messina, 7 marzo 2018 - "Il dibattito sulla variante al Salvacolline continua ad essere una farsa alimentata soltanto da logiche politiche da piena campagna elettorale". Non hanno mezzi termini i neo eletti PortaVoce del MoVimento 5 Stelle sul dibattito e sulle polemiche che infuriano nel Consiglio Comunale di Messina sul Salvacolline. "Nonostante siamo ancora penalizzati dall'assenza in Consiglio - continuano i pentastellati - vogliamo ricordare come da anni ormai ci battiamo a favore del nuovo PRG, vero strumento di sviluppo, e come senza mezze misure avversiamo la variante e tutte le inutili polemiche che ne stanno conseguendo". I PortaVoce chiedono, ancora una volta, che la variante venga ritirata. "Ricordiamo l'importanza delle zone dei servizi pubblici sportivi in cui deve essere inserita una norma che permetta l'utilizzo polifunzionale di grandi impianti sportivi - affermano i neo eletti - e chiediamo quale sia la legge che impone la secretazione degli atti visto che, dalle nostre ricerche, non è ancora emersa alcuna norma che costringa le amministrazioni a fare questo. Anzi, esistono invece leggi che costringono gli Enti a rendere pubbliche le scelte di pianificazione urbanistica prima della loro adozione e non dopo".

Commenti