Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA. VARIANTE SALVACOLLINE, M5S: "RITIRATELA"

Messina, 7 marzo 2018 - "Il dibattito sulla variante al Salvacolline continua ad essere una farsa alimentata soltanto da logiche politiche da piena campagna elettorale". Non hanno mezzi termini i neo eletti PortaVoce del MoVimento 5 Stelle sul dibattito e sulle polemiche che infuriano nel Consiglio Comunale di Messina sul Salvacolline. "Nonostante siamo ancora penalizzati dall'assenza in Consiglio - continuano i pentastellati - vogliamo ricordare come da anni ormai ci battiamo a favore del nuovo PRG, vero strumento di sviluppo, e come senza mezze misure avversiamo la variante e tutte le inutili polemiche che ne stanno conseguendo". I PortaVoce chiedono, ancora una volta, che la variante venga ritirata. "Ricordiamo l'importanza delle zone dei servizi pubblici sportivi in cui deve essere inserita una norma che permetta l'utilizzo polifunzionale di grandi impianti sportivi - affermano i neo eletti - e chiediamo quale sia la legge che impone la secretazione degli atti visto che, dalle nostre ricerche, non è ancora emersa alcuna norma che costringa le amministrazioni a fare questo. Anzi, esistono invece leggi che costringono gli Enti a rendere pubbliche le scelte di pianificazione urbanistica prima della loro adozione e non dopo".

Commenti