Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TEATRO MANDANICI, SCADONO DOMANI I “PACCHETTI” DEL CARTELLONE PRINCIPALE

Ultimo abbinamento in corso anche per “Teatro in Famiglia” che si propone come intelligente e gradito “regalo di Natale”

Barcellona Pozzo di Gotto, 29 nov 2019 – C’è tempo solo fino a domani, sabato 30 novembre, per aderire ai “pacchetti” di spettacoli che comprendono il capolavoro di Shakespeare, “La tempesta” per la regia di Roberto Andò.
Promossi dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, i miniabbonamenti sono ideati per venire incontro a tutti i gusti e a tutte le tasche. L’obiettivo – ha ricordato il sindaco Roberto Materia – è far sì che il Teatro sia di tutti, capace di venire incontro ai gusti diversi di diversi spettatori e alle esigenze di tutte le tasche. ‘Vivere’ il teatro è un’esperienza che, a qualsiasi età, è tale da rimanere indimenticabile nel cuore di ciascuno, un’esperienza di condivisione e di vicinanza al talento, all’immaginazione, alla cultura e all’arte”.

Ecco dunque i “pacchetti” del cartellone principale che “scadono” domani: “La tempesta” di Roberto
Andò con Renato Carpentieri (in cartellone domani 30 novembre alle ore 21) insieme con “La macchina della felicità” con Flavio Insinna (21 dicembre, ore 21) propongono poltronissima a 60 euro, posto in I settore a 50 euro, 44 euro per il I settore, 34 euro in galleria e III settore; “La tempesta” con “La macchina della felicità” e con “A che servono gli uomini?” (12 marzo 2020, ore 21) con Nancy Brilli per la regia di Lina Wertmüller, recentemente premiata con l’Oscar alla carriera, sono proposti a 97 euro in poltronissima, 87 euro in I settore, 75 in II settore e 60,50 in III settore; “La tempesta” con “La macchina della felicità” e con “Lopez-Solenghi Show” (13 febbraio 2020, ore 21) vengono 99 euro in poltronissima, 89 euro in I settore, 78 in II settore e 58 in III settore; tutti e quattro gli spettacoli (“La tempesta”, “La macchina della felicità”, “Lopez-Solenghi Show” e “A che servono gli uomini?”) costano 136 euro in poltronissima, 126 euro in I settore, 109 in II settore, 84,50 in III settore.

Ma ecco anche l’altra possibilità offerta dall’ultimo “pacchetto” ancora attivo del cartellone “Teatro in Famiglia”, che, per la specifica natura di ciclo di spettacoli dedicati all’intero nucleo familiare e anche per i prezzi decisamente contenuti, può rappresentare un “regalo di Natale” particolarmente intelligente e certamente gradito: si tratta dell’abbinamento degli spettacoli “Giufà, un viaggio per conoscere, per capire, per crescere” (26 gennaio 2020, ore 18) del Centro Studi Artistici, per la regia di Carmelo R. Cannavò, e “La gazza ladra” (22 marzo 2020, ore 18), spettacolo con la regia di Emanuele Gamba, ispirato all’opera di Luzzati e alle musiche di Rossini, che, in “pacchetto” vengono in poltronissima a 15 euro, I e II settore a 10 euro, galleria e III settore a 7 euro.

Commenti