Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Scilipoti a Feltri: Venga a prendere un caffè da noi, un cannolo non si nega a nessuno

Meridionali inferiori, Sen. Domenico Scilipoti Isgrò: “Invito Vittorio Feltri nella mia Sicilia”. Un comunicato stampa del senatore Scilipoti: “Apprezzo Vittorio Feltri per essere un grande, autorevole giornalista. Tuttavia le sue dichiarazioni in tv alla trasmissione di Mario Giordano riguardanti il Sud mi lasciano perplesso".

22 aprile 2020 - Un uomo della sua levatura non può dimenticare le tradizioni culturali del Sud e se il nostro Paese è diventato faro della civiltà, lo si deve alla Magna Grecia che notoriamente non è in Lombardia. Che al Sud sono passate fior di civiltà, magari meno organizzate dal punto di vista della struttura, ma decisamente consistenti da quello culturale. Prendo la mia Sicilia: come possiamo dimenticare la Valle dei Templi, la raffinatezza degli ambienti arabo normanni, la gastronomia, la letteratura.

Feltri avrà letto certamente Il Gattopardo e i Leoni di Sicilia, Sciascia e Pirandello e se non lo ha fatto, volentieri ne regalo copia. Penso alla Puglia con il romanico, alla canzone napoletana e alla relativa commedia, alle grandi tradizioni religiose e della pietà popolare.
Caro Feltri, mediti sulle sue parole e torni in sé. Con amicizia, da meridionale e siciliano, La invito nella mia Sicilia: un cannolo ed una granita con brioche non la neghiamo neanche a chi ci denigra. E ricordi: nessuno è superiore all’altro. Lo dice un meridionale, Totò, ne A’ livella. Con stima ed un sorriso”.

E’ quanto dichiara, in una nota, il Senatore di Forza Italia e Presidente di Unione Cristiana Domenico Scilipoti Isgrò.

Commenti